Nessuno ne parla, ma davanti a Napoli è riemersa un’ISOLA SPECIALE | Capri e Ischia già tremano per l’estate 2025
Un vero incanto per i turisti: ecco il gioiellino in mezzo al mare della Campania che merita assolutamente una visita da programmare per le vacanze dell’estate 2025.
Gli appassionati di viaggi e gli amanti del mare sono certi: questa isola che si trova a due passi da Napoli sfida il primato di Capri e Ischia come meta preferita per le vacanze estive del 2025.
Molti potrebbero pensare che si tratti di una nuova isola, ma la verità è ancora più affascinante: non si tratta di una formazione geologica improvvisa, bensì della riscoperta di un luogo che da anni giaceva nell’ombra.
Il Parco Sommerso di Gaiola, ai piedi della collina di Posillipo, si sta prendendo le luci della ribalta e ha conquistato un posto d’onore nel cuore di napoletani e visitatori.
Grazie anche al successo della canzone “Gaiola portafortuna” del misterioso cantautore LIBERATO, la zona è diventata meta ambita per chi cerca un angolo autentico, dove storia e natura si incontrano in un abbraccio unico.
Parco sommerso di Gaiola: un’area protetta che incanta i turisti nel Golfo di Napoli
L’isola della Gaiola si estende per circa 42 ettari e custodisce reperti archeologici, biodiversità e scorci mozzafiato, offrendo un’esperienza che non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori del Golfo. Si va dalla celebre Baia di Trentaremi al Borgo di Marechiaro, coprendo una superficie marina protetta che ospita una varietà incredibile di vita. Pesci colorati, alghe rare e resti archeologici convivono in un ecosistema delicato, tra i più ricchi del Mediterraneo.
Non è solo un paradiso per biologi marini e appassionati di natura: l’area è perfetta per chi ama attività all’aria aperta, come snorkeling, immersioni e semplici bagni nelle acque limpide. Durante l’estate, la piccola spiaggia diventa una delle mete più tranquille e suggestive di Napoli, come riportato da FanPage. Il fascino del luogo risiede anche nella sua storia millenaria, testimoniata da rovine romane e leggende locali.
Come visitare l’isola della Gaiola: trasporti e orari
Situato alla fine della Discesa Gaiola, nel cuore di Posillipo, il Parco della Gaiola è raggiungibile in autobus (linee 140, C31, C21 o C1) o metro (linea 2 fino a Mergellina o Campi Flegrei, proseguendo con l’autobus). Il sito è aperto dal martedì alla domenica, con orari estivi (10-16) e invernali (10-14). L’ingresso è gratuito ma è limitato a 100 persone alla volta, con obbligo di documento d’identità.
Le attività come le escursioni subacquee sono a pagamento, mentre per informazioni aggiornate è disponibile il numero 081.2403235 o il sito ufficiale. Con l’estate 2025 alle porte, meglio sbrigarsi a prenotare la propria visita alla stupenda isola della Gaiola.