Siamo fermi dell’idea che questo sia il PAESE DEI SETTE NANI | Si trova in Campania ed è uno spettacolo
In un angolo tranquillo della Campania, esiste un luogo dove la natura si intreccia con l’impegno sociale, dando vita a uno spazio verde rigenerato e restituito alla comunità.
Un luogo che non è solo un parco, ma un vero e proprio simbolo di rinascita urbana e coesione sociale. Inizialmente abbandonato e poco valorizzato, oggi rappresenta un modello virtuoso di come, con impegno e collaborazione, sia possibile trasformare un’area pubblica in un punto di riferimento per l’intera cittadinanza.
A gestire questo prezioso spazio è la cooperativa sociale “I SETTE NANI”, una realtà che da anni lavora sul territorio per promuovere inclusione, cultura e sostenibilità. Grazie alla loro dedizione, il parco non è più soltanto un’area verde da attraversare frettolosamente, ma un luogo da vivere, frequentare, amare.
Siamo nel Comune di Portici, una vivace cittadina della provincia di Napoli, conosciuta per il suo patrimonio storico e naturalistico. Qui, lontano dal caos della metropoli, il parco urbano “I SETTE NANI” offre un polmone verde facilmente accessibile, pensato per accogliere famiglie, bambini, anziani e chiunque voglia ritagliarsi un momento di serenità all’aria aperta.
La gestione del parco non si limita alla cura delle aree verdi, alla pulizia o alla manutenzione ordinaria. La cooperativa sociale propone un ricco programma di iniziative culturali, educative e ricreative. Laboratori creativi per bambini, eventi culturali all’aperto, corsi di formazione per adulti, incontri intergenerazionali: ogni attività è pensata per coinvolgere tutte le fasce della popolazione, favorendo l’integrazione sociale e stimolando la partecipazione attiva dei cittadini.
Una comunità più unita
Un parco, dunque, che diventa uno spazio di socializzazione e crescita, capace di offrire non solo bellezza naturale, ma anche opportunità di formazione, divertimento e incontro. Il vero cuore pulsante del progetto è proprio l’idea di creare una comunità più unita, più attenta ai bisogni di tutti, più consapevole del valore degli spazi comuni.
Il modello adottato – una gestione condivisa tra enti pubblici e terzo settore – è un esempio innovativo di collaborazione, che dimostra come la sinergia tra pubblico e privato sociale possa portare a risultati concreti e duraturi. In tempi in cui spesso si parla di degrado urbano e di spazi pubblici lasciati all’incuria, esperienze come quella di Portici mostrano che un’altra strada è possibile.
Un luogo simbolo
Grazie al lavoro instancabile della cooperativa “I SETTE NANI” e al sostegno dell’amministrazione comunale, il parco urbano di Portici è diventato un luogo simbolo, un punto di riferimento non solo per chi vive nel quartiere, ma anche per chi arriva da fuori in cerca di uno spazio accogliente e vitale.
Per chi volesse saperne di più sulle attività proposte, sugli orari di apertura o su come partecipare ai numerosi eventi organizzati, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Portici. Un’occasione per scoprire come, anche in piccoli angoli d’Italia, la passione e il senso civico possano fare davvero la differenza.