Salerno, l’aeroporto ha già stabilito un importante primato: ecco di cosa si tratta
Nel corso della stagione estiva lo scalo di Salerno ha fatto registrare un primato che può essere di buon auspicio per il futuro
L’aeroporto di Salerno è in fase sempre più ascendente. A luglio ha festeggiato il suo primo anno di vita e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Le aspettative sono state più che mantenute e ciò è un beneficio per l’intera Campania.
Sia per i residenti che per i turisti ha rappresentato una vera e propria svolta in grado di elevare la qualità delle esperienze di viaggio dei singoli. Inoltre anche i numeri la dicono lunga sul successo dell’aeroporto.
Stando a quanto riportato da ilmattino.it e ripreso da salernonotizie.it Salerno ha fatto registrare il primato in classifica dei voli privati. Un dato davvero esaltante e da coltivare gelosamente negli anni a venire.
Andando nello specifico a luglio, mese del quale sono disponibili i dati di tutti gli aeroporti del Bel Paese, lo scalo nostrano ha raggiunto la vetta della classifica della percentuale di passeggeri di aviazione generale rispetto al totale dei viaggiatori.
I numeri sempre più importanti
Il 4,6% delle persone transitate dalla struttura sita in Pontecagnano lo ha fatto tramite un volo privato (0,3% la percentuale italiana). Ad agosto invece il dato ha raggiunto il 3% anche per via dell’aumento del numero totale dei viaggiatori.
Per quanto concerne il numero totale dei passeggeri l’aeroporto di Salerno a luglio si è piazzato al sesto posto tra quelli presenti in Italia per quanto concerne i voli privati. Hanno fatto meglio solo alcuni grandi colossi tra cui Fiumicino, Linate e Olbia. Di fatto tre poli principali dell’intero paese.
Un sentiero tracciato verso il futuro
Tenere testa in qualche modo a degli impianti così strutturati e famosi è un motivo di grande orgoglio, che deve necessariamente lasciar ben sperare in vista delle prossime annate. L’Aeroporto di Salerno-Pontecagnano “Costa d’Amalfi e del Cilento” ribattezzato con la nuova dicitura proprio dopo il compimento del primo anno di vita è ormai una realtà consolidata e dal sicuro avvenire.
Sicuramente la fase estiva è quella che porterà sempre i maggiori introiti. Considerando però l’appeal che hanno le Luci d’Artista anche durante il periodo natalizio si preannuncia un numero discreto di visitatori. Insomma, un’intuizione geniale che ha dato lustro all’intera Campania. L’aspettativa è di crescere ancora ulteriormente magari con l’istituzione dell’aeroporto di Grazzanise (Caserta) di cui si è parlato molto negli ultimi tempi.