Il vero PAESE DI PINOCCHIO si trova a due passi da Napoli | Geppetto, Mangiafuoco e la fatina vivono proprio qui
L’estate 2025 a Napoli si sta tingendo di magia grazie a “This is Wonderland – Pinocchio, Back to Wood”, l’evento che ha trasformato la Mostra d’Oltremare in un vero e proprio mondo incantato.
Dal 14 giugno il Laghetto di Fasilides si è acceso ogni sera con luci, installazioni e spettacoli che stanno richiamando migliaia di visitatori, pronti a lasciarsi trasportare in un viaggio tra sogno e realtà. La manifestazione continuerà fino al 28 settembre, offrendo ancora diverse settimane di emozioni.
Chi varca l’ingresso trova davanti a sé un percorso che si snoda lungo oltre 40.000 metri quadrati, arricchito da più di 1.500 installazioni luminose e artistiche. È un’esperienza che colpisce fin dai primi passi: l’acqua del lago riflette giochi di luce e figure fiabesche, mentre scenografie e musiche creano un’atmosfera sospesa. Non si tratta solo di una passeggiata suggestiva, ma di un vero e proprio viaggio sensoriale che rende Napoli protagonista di un format internazionale già apprezzato in molte altre città italiane.
Il cuore della narrazione è Pinocchio, rivisitato in chiave contemporanea. La sua storia, che tutti conoscono, viene reinterpretata con leggerezza e ironia, diventando il filo conduttore di un percorso che parla di crescita, errori e sogni. Attraverso installazioni sorprendenti e performance dal vivo, la fiaba di Collodi prende nuova vita, trasformandosi in un messaggio universale che riesce a emozionare bambini e adulti.
Ogni sera, infatti, non mancano gli spettacoli: attori, ballerini e acrobati popolano gli spazi del parco con coreografie e numeri scenici che arricchiscono il percorso. La musica originale accompagna i movimenti, i giochi di luce amplificano le emozioni, e l’intero spazio diventa un palcoscenico a cielo aperto. È questo intreccio tra arte, teatro, design e tecnologia a rendere This is Wonderland qualcosa di più di una semplice mostra: è un’esperienza da vivere.
Entusiasmo alle stelle
Napoli sta rispondendo con entusiasmo. Fin dai primi giorni, la Mostra d’Oltremare si è riempita di famiglie, coppie e turisti che hanno deciso di trascorrere una serata diversa, lasciandosi conquistare da un’atmosfera che ricorda le fiabe, ma con un linguaggio visivo attuale e coinvolgente. Il successo si deve anche a una formula accessibile: biglietti differenziati tra feriali e festivi, ridotti per bambini e studenti, oltre a pacchetti familiari che permettono di vivere l’esperienza senza rinunciare alla convenienza.
Non mancano i personaggi che popolano l’immaginario collettivo: oltre a Pinocchio e alla Fata Turchina, compaiono figure di Alice, Peter Pan e tanti altri protagonisti delle fiabe, ognuno reinterpretato in modo originale. Incontrarli lungo il percorso significa riscoprire la capacità di stupirsi e ritrovare, anche solo per una sera, la leggerezza dell’infanzia.
Una forza attrattiva che si conferma nel tempo
Con il passare delle settimane, l’evento sta confermando la sua forza attrattiva. Già conosciuto e amato in altre città italiane, This is Wonderland a Napoli ha trovato uno scenario perfetto, dove la luce, l’acqua e la storia della Mostra d’Oltremare si fondono per regalare un’esperienza che resterà nella memoria.
Chi non ci è ancora stato ha ancora tempo per lasciarsi incantare: fino al 28 settembre, ogni sera dalle 18 a mezzanotte, le porte resteranno aperte per accogliere chiunque voglia perdersi in questo viaggio luminoso. Perché, come dimostra l’entusiasmo di chi l’ha già vissuto, a Napoli le fiabe non sono soltanto ricordi d’infanzia, ma diventano emozioni presenti, capaci di far sorridere e sognare ancora.