Sembra uno scherzo ma non lo è | Questa è la PICCOLA TOKYO della Campania, posto perfetto per chi ama l’Oriente
C’è un piccolo borgo campano, incastonato tra le colline della provincia di Salerno, che ogni primavera si trasforma in un luogo incantato.
Bracigliano, conosciuto anche come la “Valle dei Ciliegi”, regala uno spettacolo davvero unico: migliaia di alberi di ciliegio che, tra marzo e aprile, sbocciano tutti insieme, creando un tappeto bianco e rosa che ricopre i versanti e profuma l’aria. È uno di quei paesaggi che sembrano usciti da una cartolina, o da un sogno.
Non è un caso che questa fioritura venga spesso paragonata all’hanami giapponese, quella tradizione millenaria che celebra la bellezza effimera dei fiori di ciliegio. Anche qui a Bracigliano, però, la natura non è solo da ammirare: è al centro di una vera e propria festa. La manifestazione “Valle dei Ciliegi”, infatti, è molto più di un evento turistico.
È un’occasione per scoprire il territorio, assaporare le sue eccellenze, ascoltare le sue storie, camminare tra i sentieri in fiore e condividere un momento autentico con la comunità locale.
Uno dei momenti più amati è il concorso fotografico “Bracigliano in fiore”, che invita tutti, dai fotografi professionisti agli appassionati, a immortalare questo magico momento dell’anno. Ma il cuore della festa arriva nel primo weekend di aprile, con due giornate dense di appuntamenti. Si parte la mattina con il “Bracigliano Experience”: una passeggiata tra i ciliegi in fiore, con partenza da Palazzo De Simone, colazioni all’aperto, e visite guidate a punti panoramici da cui godere di una vista mozzafiato.
Concerti, mostre e mercatini
Nel pomeriggio e alla sera, il borgo si anima con concerti, mostre, mercatini e – ovviamente – tante degustazioni. Le ciliegie di Bracigliano, infatti, vantano il marchio IGP e sono il simbolo di una tradizione agricola ancora viva, portata avanti con passione da famiglie locali. E accanto a loro si possono assaggiare pane cotto a legna, formaggi, salumi, miele, olio extravergine: tutti prodotti che raccontano una storia, quella di una terra generosa e sincera.
Non mancano i momenti culturali: incontri, laboratori, racconti e anche la presenza di ospiti internazionali, come i rappresentanti dell’Ambasciata giapponese, che ogni anno partecipano per sottolineare il legame simbolico tra Bracigliano e l’Oriente.
Un legame simbolico
Alla fine della giornata, tra una canzone del coro dei bambini del paese e una fetta di torta alle ciliegie, si percepisce qualcosa di speciale. Non si è solo spettatori di un evento: si è parte di una comunità che con orgoglio apre le porte e condivide il proprio patrimonio, fatto di natura, tradizioni e bellezza.
Visitare Bracigliano durante la fioritura dei ciliegi è un’esperienza che resta nel cuore. È il modo perfetto per vivere la primavera in maniera autentica, rallentando il passo e lasciandosi stupire dalle piccole cose: un fiore, un sapore, un sorriso.