Agosto in Campania, dici pure ADDIO al mare | Chi odia il caos e vuole aria fresca deve venire qui, di sera ci vuole la felpa
Il Parco del Grassano è un’oasi naturale che sembra uscita da una cartolina nel comune di San Salvatore Telesino.
Si estende per circa 120.000 metri quadrati e accoglie i visitatori con un paesaggio che lascia senza fiato: il Rio Grassano scorre limpido e freddo tra salici, tigli e pioppi, regalando riflessi che vanno dal verde smeraldo al turchese, e creando un’atmosfera da fiaba.
Passeggiare lungo il Percorso delle Sorgenti è come immergersi in un mondo a parte. Lungo le rive si possono incontrare oche, anatre, nutrie e, con un po’ di fortuna, persino lontre. La natura qui è padrona di casa e sembra avvolgere ogni cosa, rendendo la visita un’esperienza rigenerante. È il luogo perfetto per staccare dalla routine e concedersi una giornata di relax, magari in famiglia o con un gruppo di amici.
Uno dei punti forti del parco è l’area picnic. Lungo il fiume si trovano tavoli e gazebo attrezzati per sei o dodici persone, completi di illuminazione, acqua e postazioni barbecue comuni. C’è chi sceglie di portarsi il pranzo da casa e chi preferisce affidarsi al bar o al ristorante del parco, che propone piatti tipici del Sannio preparati con ingredienti locali, oltre alla pizza cotta al forno. In estate, l’area picnic rimane aperta anche la sera, permettendo di godersi il fresco e il suono dell’acqua fino a tardi.
Per chi ama le attività all’aria aperta, il parco offre la possibilità di noleggiare canoe o kayak e scivolare lungo il fiume, ammirando la vegetazione da una prospettiva diversa. È un’esperienza suggestiva e alla portata di tutti, ideale per vivere la natura in modo attivo ma rilassante. Chi desidera approfondire la conoscenza del territorio può partecipare a visite guidate che raccontano la storia della zona, le sue tradizioni e la ricchezza della flora e della fauna. Nei dintorni, non mancano testimonianze storiche come resti romani e castelli medievali.
L’accesso al parco è gratuito
Il ristorante del parco è un luogo davvero speciale: affacciato direttamente sul Rio Grassano, permette di gustare un pranzo o una cena con vista sulle acque cristalline. Sia nelle sale interne che sulla terrazza esterna, il contatto con la natura è costante e avvolgente, trasformando ogni pasto in un momento da ricordare.
L’accesso al parco per una passeggiata è gratuito, ma per usufruire delle aree picnic o delle attività come la canoa è richiesta la prenotazione. Questa organizzazione consente di mantenere l’oasi ordinata e fruibile per tutti, evitando il sovraffollamento.
Una destinazione che mette d’accordo tutti
Il Parco del Grassano è una destinazione che riesce a mettere d’accordo amanti del relax e appassionati di avventura. Qui si può trascorrere una giornata tranquilla all’ombra degli alberi, lasciandosi cullare dal suono del fiume, oppure dedicarsi a esperienze più dinamiche a contatto con la natura.
In ogni caso, si torna a casa con la sensazione di aver respirato a pieni polmoni e di essersi lasciati alle spalle, almeno per un po’, il ritmo frenetico della quotidianità.