STOP alle chiamate anonime | Questo il metodo infallibile per smascherare chi ti tormenta al telefono
C’è una cosa che capita spesso a tutti: ricevere una chiamata con la dicitura “numero privato”, “anonimo” o, peggio ancora, da un numero sconosciuto.
In quel momento si prova una combinazione di curiosità, fastidio e un pizzico di ansia. Chi sarà? Vale la pena rispondere? E se fosse un call center, o peggio ancora, una truffa telefonica?
Negli ultimi anni, le tecniche usate per nascondere il numero di chi chiama sono diventate sempre più sofisticate. Alcuni usano sistemi VoIP che mascherano l’origine della telefonata, altri inseriscono semplicemente il codice #31# prima del numero per oscurarlo. In entrambi i casi, l’effetto è lo stesso: tu ricevi una chiamata, ma non hai la minima idea di chi si trovi dall’altro lato della linea.
Eppure esiste un modo semplice per sapere in anticipo chi ti sta chiamando, anche se il numero è nascosto. Non si tratta di magia o di chissà quale trucco da hacker, ma di un metodo completamente legale che sfrutta la deviazione di chiamata. Il principio è questo: tu imposti il tuo telefono in modo che le chiamate anonime vengano automaticamente deviate a un servizio esterno, come ad esempio Whooming.
Quando ricevi una chiamata da numero privato, la rifiuti e questa viene indirizzata al servizio, che registra il numero reale e te lo comunica. Semplice, no?
Un servizio utile
Whooming è probabilmente il servizio più noto in questo campo. Una volta registrato il proprio numero e configurata la deviazione delle chiamate, basta rifiutare quelle anonime. Nella versione gratuita, il numero del chiamante viene rivelato dopo qualche ora. Se invece attivi la versione a pagamento, lo vedi quasi subito. Il servizio funziona con quasi tutti gli operatori, sia su linea mobile che fissa, ed è compatibile con smartphone Android e iPhone.
Oltre a Whooming, ci sono anche altre app che possono aiutare a gestire numeri sconosciuti. Truecaller, ad esempio, ha un enorme database di numeri segnalati dagli utenti di tutto il mondo. Se qualcuno ti chiama da un numero che altri hanno già identificato come spam o call center, l’app ti avvisa in tempo reale. Lo stesso vale per Hiya o Tellows, che offrono funzioni simili.
I database sono molto completi
Usare uno di questi strumenti non significa solo evitare seccature: può anche proteggerti da truffe telefoniche, che sono sempre più diffuse e sofisticate. Sapere in anticipo chi ti sta cercando ti dà il controllo sulla comunicazione, ti permette di scegliere se rispondere, bloccare il numero o ignorarlo del tutto. E tutto questo con costi molto contenuti, visto che molti servizi offrono versioni gratuite o abbonamenti economici.
Certo, non tutto è perfetto: ci sono limitazioni tecniche, e in alcuni casi particolari il numero potrebbe comunque non venire identificato. Ma nella maggior parte delle situazioni, questi strumenti fanno davvero la differenza. E la prossima volta che riceverai una chiamata anonima, invece di chiederti chi potrebbe essere, potrai finalmente scoprirlo prima ancora di rispondere.