Home » Napoli nasconde 5 spiagge da sogno per Ferragosto | La terza è un capolavoro, sembra uscita da una cartolina

Napoli nasconde 5 spiagge da sogno per Ferragosto | La terza è un capolavoro, sembra uscita da una cartolina

Galleggiante mare
Ferragosto a Napoli significa “mare” – pexels – salernosera

Ferragosto a Napoli ha un sapore tutto particolare, diverso da quello di qualsiasi altra città italiana. Sarà per il mare che sembra abbracciare la città in ogni angolo

O sarà per l’aria vivace che si respira ovunque o semplicemente per quella tipica capacità partenopea di trasformare ogni occasione in festa. Anche chi non parte per le vacanze trova sempre qualcosa da fare: il 15 agosto a Napoli si vive tra spiagge, calette, scorci da cartolina e tanta voglia di stare insieme.

Passeggiando sul lungomare, si viene subito catturati dall’energia della gente. Già dalle prime ore del mattino le spiagge si riempiono, soprattutto quelle libere come il Lido Mappatella, proprio sul lungomare Caracciolo.

Non serve prenotare né pagare l’ingresso: basta portare un asciugamano, un po’ di crema solare e magari un pallone, perché lì l’atmosfera è quella autentica, popolare, vivace. Certo, bisogna arrivare presto per trovare posto, ma ne vale la pena. È un Ferragosto che profuma di libertà e tradizione, tra chiacchiere, cibo portato da casa e tuffi in compagnia.

Per chi invece cerca qualcosa di più tranquillo, lontano dal caos, esistono angoli nascosti che sembrano quasi fuori dal tempo. Uno di questi è il Lido delle Monache, a Posillipo. Si può accedere solo con prenotazione, proprio per mantenere un numero limitato di presenze, e questo lo rende perfetto per chi vuole rilassarsi tra natura e silenzio, magari con un libro sotto l’ombrellone e il mare che si apre davanti, limpido e calmo. È incredibile pensare che un luogo così esista a pochi chilometri dal centro.

Poco fuori città si trova un paradiso

Se ci si spinge appena fuori città, poi, le alternative aumentano. Basta un’ora di auto o di treno per raggiungere luoghi incantevoli come Miseno, Miliscola o la splendida spiaggia di Nerano, nella Penisola Sorrentina. Qui il mare si fa ancora più trasparente, e ci si può rifugiare tra scogli e calette, lontano dall’afa cittadina. Sono mete ideali per una gita di un giorno, magari con un pranzo a base di pesce vista mare.

E non è solo il mare a rendere speciale il Ferragosto napoletano. Il Comune ha lanciato da giugno un progetto che si chiama “Vedi Napoli d’estate e poi torni”: una serie di eventi, concerti, cinema all’aperto e tour guidati che animano la città fino a settembre. Anche il giorno di Ferragosto non mancano le occasioni per ascoltare musica dal vivo o godersi un film sotto le stelle, magari proprio in spiaggia. Un modo semplice, ma autentico, di vivere la cultura e la bellezza della città anche nei mesi più caldi.

Lido attrezzato
Lido attrezzato – pexels – salernosera

Salgono i costi delle spiagge attrezzate

Certo, con l’aumento generale dei prezzi, anche le spiagge attrezzate vedono salire i costi: ombrelloni e lettini sono più cari rispetto allo scorso anno. Ma a Napoli, per fortuna, il mare non è solo per chi può permetterselo. Ci sono sempre alternative gratuite, e spesso sono proprio quelle che regalano le emozioni più vere. E se qualcuno preferisce evitare il sole o il caldo eccessivo, anche l’arte ha il suo spazio: musei come il MANN o il Palazzo Reale restano aperti e diventano rifugi freschi e affascinanti, dove scoprire la storia della città in totale tranquillità.

Insomma, che si scelga di tuffarsi nel mare di Posillipo o di passeggiare tra le sale di un museo, a Napoli Ferragosto non è mai una giornata qualunque. È un momento per rallentare, sorridere, condividere. Una festa semplice, ma intensa, che riflette lo spirito vero di una città che sa vivere ogni occasione con cuore e passione.