Non sono in Svizzera né in Provenza | Questi 6 BORGHI della Campania ti faranno innamorare a prima vista

La Campania è una terra che incanta per la sua varietà di paesaggi, la ricchezza della storia e la straordinaria cultura gastronomica.
In questa regione del Sud Italia, ci sono borghi che sembrano sospesi nel tempo, dove il ritmo rallenta e ogni dettaglio racconta una storia. Sono luoghi in cui la “dolce vita” non è uno slogan, ma uno stile di vita autentico, fatto di bellezza, semplicità e buon cibo. Uno dei borghi più suggestivi è sicuramente Castellabate, situato nel Parco Nazionale del Cilento. Il suo centro storico medievale, con vicoli stretti e archi in pietra, si apre su scorci di mare che sembrano dipinti.
Camminando tra le stradine si arriva al Castello del 1123, e poco più giù, nella frazione di Santa Maria, si scopre il porto Travierso, un luogo tranquillo dove la luce del tramonto accende l’acqua di riflessi dorati. È un luogo che regala la sensazione di vivere in un’altra epoca, dove natura e architettura convivono in perfetta armonia.
Non lontano si trova Agropoli, che accoglie i visitatori con la sua porta medievale e le mura che dominano il mare. Da qui, lo sguardo si allarga fino all’isola di Capri. Anche il suo centro storico conserva un’atmosfera autentica, con stradine acciottolate, piccole piazze e chiese silenziose, perfette per chi cerca un po’ di pace e bellezza.
Allontanandosi dalla costa, nell’Irpinia, il borgo di Monteverde offre un paesaggio completamente diverso, fatto di colline, boschi e pietra. È noto anche per essere uno dei borghi più accessibili d’Italia, con percorsi pensati per le persone con disabilità. Il suo castello longobardo domina il paese dall’alto, mentre i vicoli e le case in pietra raccontano la vita semplice di una comunità legata alle proprie radici.
Un’anima medievale
A pochi chilometri, Teggiano conserva la sua anima medievale, protetta da mura che sembrano uscite da un libro di storia. Qui si trovano il convento di San Francesco, il Museo delle Erbe e tanti scorci che parlano di un passato ancora vivo nel presente. Passeggiare tra le sue strade significa immergersi in una dimensione in cui il tempo non ha fretta.
Atrani, invece, è un piccolo gioiello incastonato tra le rocce della Costiera Amalfitana. È il comune più piccolo d’Italia per estensione, ma racchiude una bellezza immensa. Le sue stradine strette e le scalinate che scendono fino al mare offrono angoli romantici e vedute indimenticabili. Sedersi nella piazzetta centrale per un caffè è uno di quei momenti semplici che restano impressi nella memoria.
Il cibo è fondamentale nel viaggio tra i borghi
A chiudere questo ideale viaggio c’è Vietri sul Mare, famosa per le sue ceramiche colorate che decorano case, chiese e piazze. Qui ogni angolo è una scoperta, e il Duomo con la cupola maiolicata è una meraviglia che incanta chiunque alzi lo sguardo. Il borgo è anche la porta d’ingresso della Costiera, ma merita ben più di una visita fugace.
In tutti questi borghi, il cibo è parte integrante dell’esperienza. I piatti della tradizione, semplici e ricchi di sapore, raccontano l’identità di una terra che ama la convivialità e la genuinità. Tra pane cotto a legna, formaggi locali, vini pregiati e dolci antichi, ogni pasto diventa un viaggio nei sapori.