Home » Tutti lo chiamano il GRAND CANYON della Campania, è un posto da brividi | Perfetto per un agosto lontano dal caos

Tutti lo chiamano il GRAND CANYON della Campania, è un posto da brividi | Perfetto per un agosto lontano dal caos

Cascata
Cascata – pexels – salernosera

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, c’è un luogo che sembra uscito da una fiaba: le Gole del Calore.

Situate nei pressi di Felitto, in provincia di Salerno, queste gole rappresentano uno degli angoli più suggestivi della Campania, non solo per la loro bellezza paesaggistica, ma anche per l’esperienza autentica che offrono a chi le visita.

Camminare lungo i sentieri che costeggiano il fiume Calore è un viaggio che riporta alle origini, quando il contatto con la natura era parte integrante della vita quotidiana. Le rocce, levigate dal tempo e dall’acqua, raccontano storie antiche, mentre la vegetazione, lussureggiante e variegata, crea un’atmosfera quasi mistica.

Non è raro imbattersi in piante rare come felci e equiseti, o avvistare animali come il martin pescatore, la lontra o la trota fario, segno di un ecosistema ancora integro.

Tra i punti più affascinanti del percorso ci sono la famosa “Preta Tetta”, un grande masso incastrato tra le pareti della gola che forma un ponte naturale, e la Grotta di Bernardo, legata a leggende di briganti e antiche storie locali. Ogni passo tra le gole è un’occasione per scoprire un nuovo scorcio, un dettaglio nascosto, un suono che spezza il silenzio con la sua armonia.

Vari percorsi a disposizione

Chi ama camminare ha a disposizione vari percorsi, più o meno impegnativi, come l’anello escursionistico che parte da Magliano Nuovo, perfetto per immergersi completamente nella natura. Per chi invece preferisce esplorare il fiume da una prospettiva diversa, è possibile noleggiare canoe o pedalò e seguire il corso del Calore direttamente sull’acqua, godendo del fresco e del silenzio che solo certi luoghi sanno regalare.

Il bello delle Gole del Calore è che non si tratta solo di una destinazione per escursionisti esperti: anche famiglie con bambini possono trovare aree attrezzate per il picnic, punti di sosta e perfino spiaggette dove fare il bagno nelle acque cristalline. È un posto che si adatta a chi cerca l’avventura, ma anche a chi vuole solo rilassarsi lontano dal caos.

Lontra
Lontra – pexels – salernosera

Una cucina semplice ma gustosa

E se dopo una giornata nella natura viene fame, basta salire a Felitto, il borgo più vicino, per scoprire una cucina semplice ma ricca di gusto. Qui il protagonista è il celebre fusillo felittese, un piatto tradizionale fatto a mano, lungo e arrotolato, spesso servito con sugo di carne o formaggio. Nei mesi estivi, la Sagra del Fusillo è una tappa imperdibile per chi vuole concludere l’escursione con un’esplosione di sapori locali.

Visitare le Gole del Calore non è solo un modo per trascorrere una giornata diversa: è un’esperienza che riempie gli occhi, il cuore e l’anima. Un piccolo angolo di paradiso che invita a rallentare, a respirare a fondo e ad ascoltare quello che la natura ha ancora da raccontarci.