Home » Noto come il BOSCO più bello del MONDO, è nel cuore di Salerno | I turisti sono rimasti senza parole

Noto come il BOSCO più bello del MONDO, è nel cuore di Salerno | I turisti sono rimasti senza parole

Bosco
Bosco – pexels – salernosera

Fino al 22 luglio 2025, il Wood Fest ha animato il Bosco San Benedetto di Montecorvino Pugliano offrendo un’esperienza unica.

Questo evento ha rappresentato una novità assoluta per il territorio, trasformando il suggestivo polmone verde di oltre 200 ettari in un palcoscenico naturale per una settimana di festa all’aria aperta.

L’organizzazione dell’evento è stata curata dall’Associazione Culturale Rewind, in collaborazione con il Comune di Montecorvino Pugliano e l’Ente Bosco San Benedetto. L’ingresso gratuito ha permesso a tutti di partecipare a questa manifestazione che ha riscosso un grande successo tra residenti e visitatori.

Il programma musicale ha visto la partecipazione di artisti di spicco della scena folk e popolare campana. Ogni sera, il pubblico ha potuto assistere a concerti dal vivo che hanno spaziato tra diversi generi musicali.

Tra gli artisti presenti, La Maschera, Spacca Paese, Gerardo Amarante, Tammorasia, Ars Nova Napoli, Federico Antoine, Diadema, Mimmo Cavallaro e, in chiusura, Enzo Gragnaniello, hanno regalato emozioni e coinvolto il pubblico in un viaggio musicale attraverso le tradizioni campane.

Un ricco percorso culinario

Parallelamente, l’area gastronomica ha offerto un ricco percorso culinario pensato per valorizzare i sapori della tradizione locale. Panini, fritti, pizze a portafoglio, tagliate, legumi, formaggi locali e dolci tipici come babà e sfogliatelle sono stati preparati sul posto, offrendo ai visitatori un’esperienza gastronomica autentica. Un piatto particolarmente apprezzato è stata la Parmizzona, una reinterpretazione in chiave rustica della famosa “zizzona” di bufala.

Per i più piccoli, sono state allestite aree attrezzate con giochi e attività ludiche, mentre gli adulti hanno potuto partecipare a giochi tradizionali e scoprire l’artigianato locale. Il festival ha anche offerto un’opportunità per conoscere e apprezzare le tradizioni culturali e ambientali del territorio, promuovendo la sostenibilità e il rispetto per la natura.

mozzarella
Mozzarella di bufala – pexels – salernosera

L’importanza dell’evento

Il sindaco di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, ha sottolineato l’importanza dell’evento, definendolo “un’occasione unica per valorizzare il nostro patrimonio naturale e culturale”. Ha inoltre ringraziato l’amministrazione separata del Bosco e l’Associazione Rewind per l’impegno profuso nell’organizzazione di questa manifestazione. Ha unito comunità e visitatori in un’esperienza condivisa.

Il Wood Fest 2025 ha dimostrato come sia possibile coniugare cultura, musica, gastronomia e natura in un evento che promuove la tradizione e l’identità locale, offrendo al contempo un’esperienza di svago e divertimento per tutte le età. Con il successo di questa edizione, l’evento si candida a diventare un appuntamento annuale imperdibile nel calendario estivo della Campania.