INPS cambia le regole | Slitta la pensione di agosto: il tuo cognome può decidere quando mangi, ecco come evitare il ritardo

Pensione di agosto in arrivo, ma non per tutti allo stesso momento: ecco cosa sapere prima di recarsi allo sportello per prelevare l’importo mensile.
Ad agosto la pensione arriva come sempre, ma quest’anno alcuni pensionati potrebbero dover aspettare qualche giorno in più, soprattutto chi la ritira in contanti.
L’INPS ha chiarito che l’accredito su conto corrente sarà effettuato il primo giorno bancabile del mese. Ma per chi preferisce andare in posta, resta in vigore il calendario basato sull’ordine alfabetico del cognome, introdotto durante la pandemia per evitare affollamenti e ancora oggi consigliato.
Questa suddivisione non dipende da problemi economici, ma serve a organizzare meglio l’accesso agli sportelli. Inoltre, chi sceglie il contante deve ricordare che può ritirare al massimo 1.000 euro.
Importi superiori vanno per forza accreditati su un conto bancario o postale. In un mese come agosto, dove tra ferie e bollette le spese aumentano, sapere tutto in anticipo aiuta a non trovarsi in difficoltà.
Quando arriva la pensione ad agosto in base al cognome
Chi ha la pensione accreditata su conto corrente, bancario o postale, riceverà il pagamento venerdì 1° agosto. Per chi ritira in contanti alla posta, invece, si applica il calendario alfabetico:
- Cognomi dalla A alla C: 1° agosto
- Dalla D alla F: 2 agosto (mattina)
- Dalla G alla L: 4 agosto
- Dalla M alla O: 5 agosto
- Dalla P alla R: 6 agosto
- Dalla S alla Z: 7 agosto
Questo sistema permette agli uffici postali di evitare file troppo lunghe, come riportato da FinanceCue. Chi non riesce ad andare nel giorno indicato può comunque recarsi in un giorno successivo, ma potrebbe dover aspettare più a lungo. Per chi ha importi superiori ai 1.000 euro, è obbligatorio l’accredito su conto: la richiesta si può fare online tramite il servizio INPS “Cambiare le coordinate di accredito della pensione”.
Come evitare ritardi sulla pensione di agosto e ricevere subito i soldi
Per avere la pensione subito e senza attese, è consigliabile scegliere l’accredito su conto. Chi ha una carta Postamat o un bancomat può prelevare da uno sportello automatico appena i soldi sono disponibili, senza rispettare il calendario alfabetico.
Inoltre, è utile controllare il proprio cedolino pensione direttamente online sul sito dell’INPS, usando SPID, CIE o CNS. Qui si può verificare l’importo, eventuali trattenute o rimborsi, e tenere d’occhio i conguagli fiscali legati al modello 730, che in alcuni casi arrivano anche nei mesi successivi. Organizzare le spese con qualche giorno di anticipo e usare gli strumenti digitali a disposizione può fare la differenza, soprattutto in un periodo in cui ogni euro conta.