30 gradi? 40? QUI NEANCHE 20: i 10 RIFUGI segreti in Campania dove scappano tutti | Ho beccato mio zio con l’amante
Quando il caldo estivo diventa insopportabile, molti pensano subito alla spiaggia o a un climatizzatore.
Ma in Campania esistono luoghi sorprendenti dove si può dimenticare la calura semplicemente immergendosi nella natura, tra montagne, sorgenti e boschi. Basta spostarsi un po’ dalle mete più turistiche per scoprire angoli di pace e fresco, ideali per una giornata rigenerante.
Uno di questi è Campitello Matese, al confine tra Campania e Molise. D’estate, la località sciistica si trasforma in un altopiano verde e ventilato, raggiungibile in seggiovia, da cui si gode una vista spettacolare sul Lago del Matese. Le temperature si abbassano notevolmente rispetto alla pianura e l’aria è fresca anche ad agosto. Perfetto per camminate rilassanti o semplicemente per respirare a pieni polmoni.
Un altro luogo davvero suggestivo è la Forra dell’Emmisi, una gola scavata nella roccia dove scorre acqua fresca e limpida. Le pareti di roccia proteggono dal sole, creando un microclima unico. Il suono dell’acqua che scivola tra le pietre e l’ombra degli alberi rendono questo angolo un’oasi di tranquillità, quasi surreale.
Chi ama unire il contatto con la natura a un momento di spiritualità, può salire al Santuario della Madonna della Neve, sul Monte Cervati. A oltre 1.800 metri d’altitudine, qui si trovano boschi rigogliosi, sentieri ombreggiati e un silenzio che avvolge. Un luogo perfetto per una camminata o una pausa meditativa, lontano dall’afa e dal rumore.
Dolci paesaggi trai boschi
Le Sorgenti del Sammaro rappresentano invece una meraviglia acquatica: acque gelide, limpide, che scorrono tra vegetazione lussureggiante e massi levigati. Questo angolo di paradiso è perfetto per un picnic con i piedi immersi nell’acqua, magari dopo una passeggiata tra i sentieri. Simile per atmosfera è il Santuario della Madonna del Monte, anch’esso immerso tra i boschi. Lì si respira un’aria quasi montana, anche se non ci si trova a quote altissime. Il paesaggio è dolce, silenzioso, rinfrescato dai venti e dalle ombre degli alberi.
Per chi cerca un’escursione leggera, il Monte Panormo e il vicino sentiero lungo la Scorzella offrono percorsi piacevoli, tra vegetazione e vedute ampie. L’aria che si respira qui è pulita e fresca, e si possono incontrare ruscelli e piccole cascate lungo il tragitto, ideali per una sosta rigenerante. Un posto davvero unico è la Cipresseta di Fontegreca, un bosco antico nel cuore del casertano attraversato da un ruscello cristallino. Tra i cipressi secolari, ci si sente protetti dal caldo e immersi in una natura quasi fiabesca. Molte famiglie scelgono questo luogo per picnic e giornate in totale relax.
Una sorpresa anche lontano dal mare
Infine, il Lago del Matese e l’altopiano di Bocca della Selva sono destinazioni ideali per chi vuole combinare passeggiate, natura e un clima decisamente più mite rispetto alla pianura. Qui si può passare una giornata tra prati, boschi e specchi d’acqua, con temperature perfette anche in piena estate.
La Campania sa sorprendere anche lontano dal mare: basta allontanarsi un po’ per scoprire che esistono rifugi verdi e silenziosi dove dimenticare il caldo e ritrovare sé stessi.