Home » Dal 1° Agosto NON PUÒ PIÙ SEDERSI NESSUNO accanto a te: il sedile va lasciato VUOTO | Scatta la stretta

Dal 1° Agosto NON PUÒ PIÙ SEDERSI NESSUNO accanto a te: il sedile va lasciato VUOTO | Scatta la stretta

Diverse auto - foto pexels - salernosera.it
Diverse auto – foto pexels – salernosera.it

Dal 1° agosto 2025 cambiano le regole per il trasporto degli animali domestici all’interno delle auto, con l’obiettivo principale di aumentare la sicurezza alla guida e prevenire incidenti causati da distrazioni.

Secondo quanto previsto dal Codice della Strada, in particolare dall’articolo 169, non sarà più consentito lasciare animali liberi sul sedile anteriore o comunque all’interno dell’abitacolo senza le adeguate precauzioni.

Questo significa che chi guida dovrà necessariamente adottare dispositivi di sicurezza specifici, come trasportini o gabbie, per garantire che gli animali non possano muoversi liberamente e mettere a rischio la concentrazione del conducente.

La normativa punta a evitare situazioni pericolose in cui, ad esempio, un cane o un altro animale domestico possa saltare sul guidatore o distrarlo mentre è al volante. Inoltre, se si viaggia con più animali, sarà obbligatorio utilizzare una rete di separazione tra il vano anteriore e quello posteriore dell’auto, così da creare una barriera che impedisca loro di spostarsi liberamente tra i sedili.

Questa misura, oltre a tutelare la sicurezza degli occupanti, protegge anche gli animali stessi durante il viaggio.

Multe molto salate

Chi non rispetterà queste disposizioni rischia multe che vanno da 84 a 335 euro, e potrebbe anche subire la decurtazione di punti dalla patente di guida. È quindi importante che tutti i proprietari di animali domestici prendano sul serio queste nuove regole, non solo per evitare sanzioni, ma soprattutto per garantire un viaggio sicuro per sé stessi, per gli altri passeggeri e per gli animali.

Queste norme sono parte di un più ampio sforzo da parte delle autorità per rendere le strade italiane più sicure, riducendo i fattori di distrazione alla guida. In passato, infatti, diversi incidenti sono stati causati proprio da animali liberi all’interno dell’auto, che hanno distratto o impedito al conducente di mantenere il controllo del veicolo. Ora, con questa nuova regolamentazione, si vuole intervenire in modo concreto per prevenire simili situazioni.

Gatti trasportino
Gatti trasportino – pixabay – salernosera

Altre restrizioni in arrivo

Oltre al trasporto degli animali, si stanno anche valutando altre possibili restrizioni, come limiti per i neopatentati riguardo al trasporto di passeggeri, soprattutto nelle ore notturne, ma per ora il focus principale resta sulle norme relative agli animali domestici.

In definitiva, dal prossimo 1° agosto sarà obbligatorio lasciare il sedile passeggero completamente libero da animali, a meno che non siano contenuti in appositi dispositivi di sicurezza. È un cambiamento che richiederà un po’ di adattamento da parte dei proprietari di animali, ma che serve a garantire la sicurezza di tutti sulle strade italiane. Chiunque viaggi con animali è quindi chiamato a rispettare queste nuove regole, per evitare sanzioni e soprattutto per proteggere sé stesso, gli altri passeggeri e i propri amici a quattro zampe durante ogni spostamento.