Home » Nocera Inferiore: il sindaco rammenta l’ordinanza per la prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi

Nocera Inferiore: il sindaco rammenta l’ordinanza per la prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi

Incendi Campania (Pixabay) - salernosera.it
Incendi Campania (Pixabay) – salernosera.it

Il provvedimento decretato dal sindaco De Maio si è reso necessario in seguito ai diversi incendi che hanno interessato la cittadina 

Il triste fenomeno degli incendi boschivi sta falcidiando l’area di Nocera Inferiore. A prescindere dai motivi che hanno portato ai roghi, il sindaco Paolo De Maio ha deciso di emanare un’ordinanza per tutelare l’ambiente.

Ad onor del vero il provvedimento è già in atto da qualche tempo, ma come riportato da salernotoday.it il primo cittadino della località salernitana ha deciso di richiamare l’attenzione della popolazione in merito alla corretta osservazione.

Tutelare l’ambiente soprattutto durante la stagione calda è un obbligo morale che dovrebbe stare a cuore a tutta la comunità. Purtroppo non  sempre è così e puntualmente ci si ritrova alle prese con queste problematiche.

Dunque, in virtù di ciò andiamo a fare un resoconto su cosa prevede l’ordinanza a tutela dei boschi e delle aree verdi. Quali sono i punti da rispettare tassativamente per evitare il propagarsi degli incendi.

I divieti previsti dall’ordinanza

In primis è bene rammentare che i divieti saranno validi fino al 30 settembre. Tra questi spiccano senz’altro quello di accendere fuochi all’aperto nei boschi o entro 100 metri da essi e nei pascoli.  Inoltre, è vietato fumare, usare fornelli o strumenti che generino scintille in aree boschive.

Ma non finisce qui tra le altre cose proibiti bisogna ricordare anche che non è consentito sostare con veicoli su strade non asfaltate in zone boscose. L’unica eccezione riguarda chiaramente i mezzi autorizzati. Per ovvi motivi non si possono usare i fuochi d’artificio, i razzi o le lanterne volanti entro un chilometro da boschi e pascoli. Stoppie, erbe e residui vegetali non potranno essere bruciate nel periodo ricompreso tra il 20 giugno e il 30 settembre.

Paolo De Maio (Fonte Facebook Paolo De Maio) - salernosera.it (1)
Paolo De Maio (Fonte Facebook Paolo De Maio) – salernosera.it

Le altre disposizioni da conoscere

A completare l’opera dovranno essere le società pubbliche e private come ad esempio Ferrovie, Anas ed enti idrici, che dovranno contribuire attivamente alla prevenzione ripulendo le banchine, cunette e scarpate da erbe secche e rifiuti e materiali infiammabili lungo le strade nei pressi di boschi e spazi simili.

Il sindaco De Maio ci ha tenuto ad invitare nuovamente gli abitanti di Nocera Inferiore a rispettare tali normative visto che ultimamente ci sono stati diversi incendi. Tra i tanti ha fatto un certo scalpore quello in via Fiano, che costretto alcune famiglie all’evacuazione temporanea. Insomma, una situazione delicata che si può attutire solo con la collaborazione da parte di tutte le parti in causa.