Il Test della LINGUA che spaventa tutti | 7 Italiani su 10 falliscono, potresti avere un QI sotto la media

Ti sei mai chiesto se la tua capacità di muovere la lingua in modi particolari possa dire qualcosa sulla tua intelligenza?
Può sembrare strano, ma secondo alcune ricerche riportate da Jobsnews.it, c’è un legame curioso tra certi movimenti della lingua e un livello di capacità intellettiva superiore alla media.
Ad esempio, chi riesce a piegare la lingua a forma di “U” o addirittura a formare una specie di trifoglio con essa, potrebbe avere una maggiore flessibilità muscolare e, di riflesso, alcune caratteristiche cognitive più sviluppate, come una maggiore creatività o capacità analitica.
La lingua, in realtà, è molto più di uno strumento per parlare o mangiare: è coinvolta anche in funzioni complesse come la percezione del gusto e la comunicazione. Eppure, alcune abilità motorie che riguardano la lingua sembrano rispecchiare tratti più profondi, legati alle capacità cognitive di una persona.
Questo non significa però che chi non riesce a fare questi movimenti abbia un’intelligenza inferiore; piuttosto, è un dettaglio interessante che potrebbe indicare una connessione tra il corpo e la mente in modi che non avevamo mai immaginato.
Test del ragionamento logico
Quando pensiamo a come si misura l’intelligenza, però, solitamente ci vengono in mente i test del quoziente intellettivo, come le famose matrici di Raven o le scale di Wechsler. Questi test valutano abilità come il ragionamento logico, la memoria e la comprensione verbale, ma non prendono in considerazione movimenti fisici come quelli della lingua. Perciò, anche se alcuni gesti possono sembrare collegati a particolari capacità cognitive, non sono in alcun modo un indicatore diretto del punteggio di intelligenza.
Insomma, anche se è affascinante pensare che il modo in cui muoviamo la lingua possa raccontare qualcosa su di noi, è importante non saltare a conclusioni troppo semplicistiche. La lingua, come tante altre caratteristiche fisiche, varia moltissimo da persona a persona, e non dovrebbe mai essere usata come metro per valutare l’intelligenza. Se si vuole davvero capire il proprio livello cognitivo, il consiglio migliore resta quello di rivolgersi a test ufficiali e a professionisti del settore.
Un dettaglio curioso
In definitiva, muovere la lingua in modi strani o particolari può essere un dettaglio curioso e divertente da provare con gli amici, ma non è certo un modo per misurare la propria intelligenza.
Quindi, la prossima volta che ti ritrovi a piegare la lingua o a fare qualche forma particolare, ricordati che potrebbe essere solo un segno di elasticità muscolare… anche se, chissà, forse nasconde qualche piccolo indizio in più sul tuo cervello!