Dimentica Sanremo, il FESTIVAL più bello si farà in CAMPANIA | Martedì parte la kermesse, è tutto pronto

Un’orchestra tutta al femminile per una notte di musica e identità all’Arena Flegrea: ecco l’evento da non perdere per coniugare intrattenimento e cultura in uno dei posti più belli della Campania.
L’Arena Flegrea si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi della stagione estiva: martedì 29 luglio 2025, alle ore 21, andrà in scena la seconda edizione di “Le Vesuviane. L’altra metà di Cantanapoli”.
Si tratta di un concerto a ingresso gratuito nell’ambito del programma Napoli Città della Musica. I biglietti sono già disponibili sulla piattaforma EventBrite, come riportato da NapoliToday.
L’appuntamento, promosso dal Comune con la direzione artistica di Federico Vacalebre e il supporto del consigliere delegato per la musica Ferdinando Tozzi, mette al centro le donne della scena musicale partenopea.
L’idea alla base di questa kermesse è quella di valorizzare talento, creatività e visione femminile, in un percorso che unisce radici e sperimentazione.
Concerto al femminile all’Arena Flegrea: nomi illustri per una serata da non perdere
Sul palco saliranno interpreti storiche e giovani artiste, in una staffetta generazionale che racconta la complessità della musica d’autrice. Da Lina Sastri e Fausta Vetere, icone della tradizione, fino a Greta Zuccoli, Manuela Zero, Lina Simmons e Fabiana Martone, espressioni di una nuova Napoli musicale.
Il programma attraversa repertori che vanno da Rosa Balistreri a Patty Pravo, da Kate Bush a Chico Buarque, con tributi a Carole King, Joni Mitchell e Gloria Gaynor. Tutto sarà eseguito da un’orchestra composta esclusivamente da musiciste, diretta e arrangiata da Elisabetta Serio, in un progetto coerente con la volontà di rimettere al centro le voci spesso trascurate del panorama musicale.
Le Vesuviane: dove e quando vedere il concerto più atteso dell’estate campana
“Le Vesuviane” non è solo uno spettacolo dal vivo, ma un atto di riconoscimento della forza espressiva femminile nella musica. Sarah Jane Morris, Petra Magoni, Marina Rei, Monica Sarnelli e Irene Scarpato arricchiranno ulteriormente la serata con le loro interpretazioni. A condurre l’evento sarà Noemi Gherrero. Sul palco si alterneranno canzoni in napoletano, inglese e portoghese, brani riarrangiati e tradotti per raccontare una Napoli che dialoga con il mondo.
L’Arena Flegrea, incastonata nel complesso della Mostra d’Oltremare, è uno dei teatri all’aperto più suggestivi d’Italia. Con una capienza di oltre 5.500 posti e una struttura progettata per garantire un’acustica di altissimo livello, rappresenta da anni un punto di riferimento per la musica dal vivo e gli eventi culturali della città. Per questo motivo è stato scelto come luogo per un appuntamento imperdibile come il concerto di “Le Vesuviane”.