Bollo auto GRATIS | Questi da settembre non lo pagheranno più, 2 italiani su 3 esultano per la svolta storica

A partire da settembre 2025, per molti cittadini italiani con più di 65 anni ci sarà una novità davvero interessante: il bollo auto potrà essere cancellato.
Sì, proprio così. Niente più tassa di possesso sull’auto, almeno per chi rientra in determinate condizioni. Basta presentare un semplice documento, e l’esenzione scatta subito, senza burocrazia complicata. Un piccolo ma importante aiuto, soprattutto in un periodo in cui le spese sembrano non finire mai.
Il bollo auto, lo sappiamo, è una delle imposte più odiate dagli italiani. Arriva puntuale ogni anno, anche quando magari si usa l’auto poco o niente. E per chi ha una pensione modesta e deve tenere tutto sotto controllo, anche poche centinaia di euro possono pesare.
Proprio per questo motivo, alcune regioni hanno deciso di venire incontro agli over 65, offrendo un’esenzione che diventa effettiva semplicemente mostrando un certificato d’età o, in certi casi, un documento legato a condizioni di disabilità.
Ma attenzione: non è una misura per tutti indistintamente. L’esenzione vale solo per determinate categorie. Ad esempio, per chi ha un’auto intestata a una persona con disabilità riconosciuta – secondo i criteri della legge 104 – oppure a un familiare convivente a carico. E l’agevolazione si applica a un solo veicolo. Insomma, se in famiglia ci sono due o tre auto, bisognerà scegliere su quale far valere il beneficio.
Uso personale è la condizione principale
Un altro punto importante è che l’auto deve essere a uso personale. Se è intestata a un’azienda, un ente o un’attività professionale (come i taxi, ad esempio), l’esenzione non si applica. L’idea, infatti, è quella di aiutare le persone anziane o fragili a sostenere le spese della vita quotidiana, non di offrire un vantaggio alle attività commerciali.
E la procedura? Anche qui arrivano buone notizie. Niente file chilometriche né scartoffie infinite. In molte regioni si potrà fare tutto online: basta accedere al portale della propria amministrazione regionale o dell’ACI, allegare il documento richiesto e inviare la domanda. In altri casi sarà necessario recarsi fisicamente a uno sportello, ma la procedura resta comunque snella. Una volta accettata la richiesta, il bollo viene annullato in automatico.
Ci sono dei limiti
Certo, non mancano alcuni limiti. Non tutti gli over 65 ne avranno diritto e, per molti, sarà fondamentale leggere bene i requisiti previsti. Ma resta il fatto che, per chi può accedere, si tratta di un risparmio concreto. In tempi in cui ogni euro conta, non dover pagare il bollo può davvero fare la differenza.
In definitiva, questa misura rappresenta un segnale di attenzione verso una fascia della popolazione spesso trascurata. Non cambia la vita, ma alleggerisce un po’ il portafoglio. E in un’Italia che invecchia sempre di più, forse è un primo passo verso una mobilità più giusta e più sostenibile anche per gli anziani.