Home » ULTIM’ORA – Arriva la REGINA a Salerno | Tutto pronto per accoglierla a dovere, red carpet e 1000 rose

ULTIM’ORA – Arriva la REGINA a Salerno | Tutto pronto per accoglierla a dovere, red carpet e 1000 rose

Red-carpet-Foto-di-Thái-Nguyễn-da-Pexels-SalernoSera
Red-carpet-Foto-di-Thái-Nguyễn-da-Pexels-SalernoSera

Il profumo dei boschi conquista l’estate cilentana: festa grande ad Acerno per celebrare la protagonista assoluta che ha fatto la storia del paese.

Una celebrazione profumata e suggestiva animerà Acerno, piccolo borgo immerso nei Monti Picentini, nel fine settimana del 19 e 20 luglio.

In queste date, il paese ospita l’attesa edizione della Fragolata, la manifestazione dedicata al celebre dessert liquido realizzato con fragoline di bosco locali, limone sfusato di Amalfi, zucchero e un tocco di liquore Strega.

Creato nel 1981 da una cooperativa artigianale, il dolce è diventato nel tempo un vero simbolo identitario della comunità.

Il profumo intenso, il colore rosso scuro e la consistenza morbida della Fragolata saranno protagonisti di degustazioni aperte a tutti (con ticket) lungo le strade del centro e nei punti ristoro immersi nel verde. L’ingresso all’evento è gratuito.

Fragolata di Acerno: il programma di due giorni tra eventi e sapori della tradizione

La festa si aprirà sabato 19 luglio alle ore 16, con stand gastronomici pronti a offrire piatti tipici e, naturalmente, l’iconico dessert servito in coppe di ceramica vietrese. L’omaggio cromatico ai limoni amalfitani, ben visibile nelle ceramiche, accompagnerà una serie di eventi che renderanno omaggio al territorio. Il programma è ricco di appuntamenti da non perdere. Ci saranno spettacoli di sbandieratori, performance di artisti di strada e visite guidate tra sentieri boschivi e scorci naturalistici.

Domenica 20 luglio il programma inizierà già dalle 10 del mattino, proseguendo fino a sera tra musica popolare e sapori contadini, come riportato da SalernoToday. A dominare la scena, simbolicamente, sarà la “Regina Fragolata”, servita con panna montata secondo l’usanza locale. Un trionfo di colori e aromi che ha già attirato l’attenzione di numerosi turisti e appassionati del gusto che non vedono l’ora di assaggiare l’iconico dolce.

Fragolina-di-bosco-Foto-di-Lukas-da-Pexels-SalernoSera
Fragolina-di-bosco-Foto-di-Lukas-da-Pexels-SalernoSera

Fragolina di bosco: le caratteristiche di un prodotto salernitano d’eccellenza

La Fragaria vesca L., ovvero la fragolina di bosco, cresce spontaneamente nei sottoboschi freschi dei Monti Picentini. Di dimensioni ridotte rispetto alla fragola coltivata, ma molto più intensa nel profumo e nel sapore, è protagonista indiscussa della Fragolata. Ricca di vitamina C, acido folico e antiossidanti naturali, la fragolina viene raccolta a mano nelle prime ore del mattino, quando l’aroma è più intenso.

È considerata un “frutto selvatico nobile”, una vera regina dei boschi, prodotto raro e molto apprezzato nella gastronomia per la sua fragranza unica. Il suo utilizzo nella Fragolata ha reso questo dolce non solo un’espressione locale d’eccellenza, ma anche un simbolo della stretta connessione tra natura e tradizione che caratterizza l’intera zona.