ULTIM’ORA – Roma si SPOSTA in Campania | Libri di geografia da riscrivere, la storia riparte da Pompei

Pompei si trasforma in palcoscenico epico: un luogo millenario torna protagonista con un gesto che cambia tutto. Ecco l’evento che ha modificato l’assetto geografico italiano.
Sabato 12 luglio 2025, l’Anfiteatro degli Scavi di Pompei è diventato il cuore simbolico della musica italiana ospitando un evento destinato a restare nella storia di questo iconico luogo.
In quella notte, Antonello Venditti ha riportato sul palco la sua “Notte prima degli esami – 40th Anniversary”, trasformando la Campania in una nuova Roma emotiva e culturale.
L’evento, inserito nel calendario del festival “Beats of Pompeii”, ha richiamato migliaia di spettatori in una delle location più suggestive del patrimonio archeologico mondiale.
L’anfiteatro, costruito intorno all’80 a.C., è il più antico al mondo in pietra e può accogliere circa 12.000 persone: un luogo perfetto per una celebrazione che ha unito passato remoto e memoria collettiva recente.
Antonello Venditti a Pompei: la musica di intere generazioni incontra il fascino della storia
Il tour di Venditti, partito a giugno con due date alle Terme di Caracalla di Roma, aveva già toccato città come Lucca, Genova e Bassano del Grappa, come riportato da NapoliToday. Ma è stata la tappa pompeiana a segnare un momento simbolico del percorso. La voce dell’artista è risuonata tra le pietre millenarie dell’anfiteatro, accompagnando un pubblico di ogni età in un percorso emotivo attraverso l’album “Cuore” del 1984 e i suoi brani più amati. Un evento che ha coinvolto generazioni diverse unite dalla passione per i brani di questo grande artista italiano.
Il concerto ha confermato come la musica possa ridefinire i confini della geografia culturale: Pompei, per una notte, è diventata capitale dell’immaginario italiano, crocevia tra storia antica e identità contemporanea. L’atmosfera è stata quella delle grandi occasioni, con applausi, cori e una partecipazione che ha superato ogni aspettativa, complice anche la splendida location ricca di turisti e visitatori.
L’Anfiteatro degli Scavi di Pompei: la location ideale per eventi di grande spessore
L’Anfiteatro degli Scavi di Pompei, sempre più scelto come palcoscenico per eventi di rilievo, ha offerto ancora una volta un’esperienza irripetibile. Sotto il cielo estivo, tra i resti dell’antica città distrutta dal Vesuvio, la musica di Venditti ha trovato la sua dimensione ideale.
Non si è trattato solo di un concerto, ma di un momento che ha emozionato tutti i presenti, di età diverse. La fusione tra passato e presente ha generato un momento di rara intensità culturale. I biglietti per l’evento erano andati esauriti in poche ore. Per molti, quella notte a Pompei è già entrata nella storia.