Dimentica Napoli, il vero PAESE DELLA PIZZA è a Salerno | Questi gli eventi che lo certificano, ormai è ufficiale
Tre giorni di festa, forni accesi e identità campana: la provincia di Salerno ha ospitato un’evento che è rimasto nel cuore degli appassionati del cibo campano per eccellenza, la pizza.
Si è tenuto dall’11 al 13 luglio 2025, in Piazza Giovanni Paolo II a Bivio Pratole, frazione del comune salernitano di Montecorvino Pugliano, l’evento che ha ridisegnato, almeno simbolicamente, la mappa della pizza in Campania.
Il Pizza Festival 2025 ha attirato centinaia di persone ogni sera, trasformando il piccolo centro in un vero laboratorio di gusto, identità territoriale e partecipazione collettiva.
Non si è trattato soltanto di una sagra, ma di un’esperienza culturale diffusa in cui la pizza è diventata il mezzo per raccontare una Campania autentica, inclusiva e popolare.
A rendere l’atmosfera ancora più viva, gli spettacoli del Talent Summer Festival, le note di giovani musicisti e, in chiusura, il concerto di Fausto Leali: una celebrazione non solo del gusto, ma anche della memoria musicale italiana.
Pizza Festival di Montecorvino Pugliano: le eccellenti pizzerie protagoniste dell’evento
Sette pizzerie del territorio si sono sfidate a colpi di impasti, cotture a legna e creatività, come riportato da SalernoToday. ‘O Primm Ammor, Nonna Donata, Pizza e Core, Le Parisien, La Tavernetta, I Sapori di Nonna Maria e Giuliano’s Pizza hanno portato in piazza la loro idea di eccellenza. Grande attenzione è stata riservata anche all’inclusività alimentare, grazie allo stand dedicato alla pizza senza glutine, molto apprezzato dal pubblico.
A completare l’offerta, la birra artigianale della Leone Beer Company e i dolci tipici realizzati dalla Pro Loco hanno raccontato una Campania che, oltre al pomodoro e alla mozzarella, sa valorizzare anche l’artigianato gastronomico meno noto. L’area riservata ad artigiani e hobbisti ha aggiunto un ulteriore elemento identitario all’evento, rafforzando il legame tra cibo e territorio.
Napoli o Salerno? La buona pizza è buona ovunque
Sebbene Napoli sia da sempre identificata come la capitale della pizza, l’intera regione Campania custodisce da secoli un rapporto profondo con questo alimento. Dalle pizzerie centenarie di Salerno alle feste di paese come quella di Montecorvino Pugliano, la pizza è vissuta come tradizione familiare e strumento di comunità.
La variante salernitana, spesso meno conosciuta, si distingue per l’uso di farine locali, lunghe lievitazioni e condimenti legati alla stagionalità. È qui che si riscopre il senso più autentico della pizza: meno spettacolo da social, più sostanza e verità. Dopo il successo del Pizza Festival 2025, è lecito pensare che il baricentro simbolico della pizza si sposti ovunque ci siano prodotti di qualità .