Home » Ma quale Sorrento, la vera CITTÀ DEI LIMONI in Campania è questa | Lli mangi anche a colazione, sono buonissimi

Ma quale Sorrento, la vera CITTÀ DEI LIMONI in Campania è questa | Lli mangi anche a colazione, sono buonissimi

Limoni
Limoni, foto di SHVETS production da Pexels-SalernoSera.it

Un borgo tra mare e colline celebra il suo agrume più prezioso con una festa unica nel suo genere: ecco dove gustare il limone al massimo del suo gusto declinato in fantastiche ricette tradizionali.

Quando si pensa ai limoni della Campania, la mente corre subito a Sorrento. Eppure, c’è un altro luogo che vive questo agrume con un’intensità tutta sua: Dragonea, frazione collinare di Vietri sul Mare.

Qui, dall’11 al 13 luglio 2025, si svolge la XVIII edizione della Festa del Limone, una manifestazione che celebra il profumo e il gusto dello sfusato amalfitano in ogni sua sfumatura, come riportato da SalernoToday.

Le strade del borgo si riempiono di colori, musica popolare e soprattutto sapori: dai primi piatti ai dessert, il limone è ingrediente protagonista in preparazioni sorprendenti.

La partecipazione è gratuita e ogni sera, a partire dalle 20:30, si può vivere un viaggio sensoriale che coinvolge residenti e visitatori. In questo angolo nascosto della Costiera il limone non è solo ingrediente ma identità culturale e simbolo di un territorio autentico.

La Festa del Limone a Dragonea: come gustare il versatile agrume della Costiera

Nella frazione di Dragonea la Festa del Limone si presenta come un grande convivio popolare, in cui si riscoprono ricette della tradizione reinterpretate con creatività. I ravioli ripieni con crema di limone e pesto agrumato aprono il percorso gastronomico, seguiti da scialatielli al limone con rucola e parmigiano. Non manca la possibilità di gustare pollo al limone, polpette aromatiche, frittelle dolci, sorbetti e perfino un particolare Provolone Amalfitano arricchito con scaglie di limone.

Anche piatti popolari come ‘u per e u’muss e il polpo saraceno trovano nuova vita grazie all’abbinamento con l’agrume locale. È un’esperienza multisensoriale che coinvolge il palato ma anche la memoria, legando cucina e territorio in modo indissolubile.

Ricette con limone
Ricette con limone, foto di Elle Hughes da Pexels-SalernoSera.it

Vietri sul Mare: il connubio simbolico tra tradizione, bellezza e gusto

Vietri sul Mare non è solo il primo comune della Costiera Amalfitana ma anche uno dei più caratteristici. Famoso per la produzione di ceramiche artistiche, il paese affacciato sul Golfo di Salerno custodisce un patrimonio fatto di arte, spiritualità e paesaggi marini. Il centro storico e le sue frazioni collinari, come Dragonea e Albori, meritano una visita approfondita. Qui il limone cresce rigoglioso tra terrazzamenti e giardini privati, diventando protagonista di marmellate, liquori, dolci e granite.

A colazione viene spesso gustato in crostate o ciambelle artigianali dal profumo inconfondibile. L’abbinamento tra ceramica colorata e agrumeti crea un’estetica identitaria che fonde artigianato e natura. In questo scenario, il limone non è solo un frutto, ma un emblema di bellezza e sapore.