Home » Capaccio Paestum, emergenza mare: la politica locale scende in campo e propone delle soluzioni

Capaccio Paestum, emergenza mare: la politica locale scende in campo e propone delle soluzioni

Sporcizia in mare (Pexels) - salernosera.it
Sporcizia in mare (Pexels) – salernosera.it

I consiglieri dell’opposizione del comune del salernitano chiedono degli interventi urgenti per cercare di ripulire il mare 

L’estate per gli abitanti di Capaccio Paestum non è iniziata sotto i migliori auspici. Lo stato di salute del mare cittadino infatti non è dei migliori. A testimoniarlo sono state le numerose segnalazioni avanzate da cittadini, operatori turistici e associazioni.

Una situazione piuttosto incresciosa che sta impendendo agli utenti della zona di poter far il bagno in un’acqua pulita e splendente come invece avviene in tantissime altre zone della nostra regione.

Il punto di non ritorno di fatto è già arrivato e per questo i consiglieri comunali dell’opposizione hanno deciso di sollecitare l’intervento immediato dell’Amministrazione Comunale per richiedere delle misure volte ad analizzare le cause di questo autentico scempio.

L’obiettivo è quello di contrastare le attività illecite di sversamento con particolare attenzione ai fiumi Sele, Solofrone e al corso d’acqua di Ponte di Ferro. Vediamo nel dettaglio qual è il piano dei politici locali così come riportato da infocilento.it.

Le proposte per salvaguardare le acque di Capaccio Paestum

Tra le azioni suggerite figurano un’urgente verifica sullo stato di funzionamento del depuratore di Varolato con contestuale potenziamento del personale attualmente assegnato. Inoltre l’auspicio è quello di create un tavolo tecnico-istituzionale permanente.

Un organismo che dovrebbe coinvolgere i sindaci di diverse zone limitrofe e i rappresentanti di associazioni e sindacati. A ciò si spera di affiancare un nucleo operativo composto dal Comando della Polizia Municipale di Capaccio Paestum, dalla Capitaneria di Porto, dall’ASL, dall’ARPAC e dai Carabinieri Forestali.

Rifiuti sulla spiaggia (Pexels) - salernosera.it
Rifiuti sulla spiaggia (Pexels) – salernosera.it

L’appello dei consiglieri comunali dell’opposizione

Stando al parere dei consiglieri comunali che hanno preso a cuore quanto sta accadendo le suddette iniziative se adeguatamente pubblicizzate possono avere un forte impatto in termini di sensibilizzazione ambientale, costruendo così una coscienza critica e un forte senso di repulsione contro gli atti illeciti.

La prima cosa da fare però secondo quanto sostengono è quella di individuare nel più breve tempo possibile le cause che hanno portato a questo disastro e risolvere così le criticità che stanno affliggendo il litorale. Anche per questo i consiglieri spingono per l’attivazione di canali di segnalazione dedicati come ad esempio un numero di telefono di emergenza e un indirizzo PEC per le segnalazioni di cittadini e “info-point” ambientali. Insomma, l’auspicio è che al danno si possa ancora rimediare, ma ci vorrà una bella unità di intenti per arrivare all’obiettivo.