Home » Sono in pochi a sapere che in Irpinia vi è il PAESE DELLE FRAGOLE | Queste sono buone tutto l’anno, anche a Natale

Sono in pochi a sapere che in Irpinia vi è il PAESE DELLE FRAGOLE | Queste sono buone tutto l’anno, anche a Natale

Fragole
Da poco si è svolta la sagra delle fragole – pexels – salernosera

Nei giorni appena trascorsi, il piccolo borgo di Ospedaletto d’Alpinolo si è riempito di profumi, sorrisi e musica in occasione della Sagra della Fragola 2025.

Un evento atteso, che anche quest’anno ha saputo trasformare il centro storico in una vera e propria festa di sapori, tradizioni e convivialità. L’appuntamento si è svolto tra sabato 28 e domenica 29 giugno, coinvolgendo residenti e visitatori in un fine settimana tutto dedicato a uno dei frutti più amati dell’estate: la fragola.

Già dal sabato pomeriggio, le strade del paese hanno cominciato a popolarsi. I primi curiosi si sono aggirati tra gli stand, attirati dal profumo dolce che riempiva l’aria. C’erano fragole fresche da gustare semplici, ma anche sotto forma di dolci artigianali, marmellate, granite, crostate, frullati e persino piatti salati dal tocco creativo.

Ogni angolo del paese offriva qualcosa da assaporare, in un’atmosfera rilassata e familiare. La sera, poi, il ritmo è cambiato: le luci si sono accese, il palco è entrato in funzione e la musica ha preso il sopravvento. Il gruppo “Spaghetti Style” ha coinvolto tutti con la sua energia travolgente, trasformando piazza Municipio in una pista da ballo all’aperto.

La domenica è stata più tranquilla, ma non meno partecipata. In tanti hanno scelto di tornare per il pranzo, approfittando delle tavolate allestite per gustare le specialità locali in compagnia. È stato il momento ideale per le famiglie e per chi desiderava godersi il borgo con calma, tra una chiacchiera, una fetta di torta e un buon bicchiere di vino. Anche i bambini si sono divertiti, liberi di correre in un paese accogliente e a misura d’uomo.

Un’atmosfera semplice e genuina

Quello che ha colpito, al di là della qualità del cibo, è stata l’atmosfera: genuina, calorosa, semplice. Non c’era nulla di artificiale o costruito, ma solo la voglia di stare insieme, di celebrare un prodotto del territorio e di far vivere il paese.

Merito dell’organizzazione, portata avanti con passione dal Comune di Ospedaletto e dalla Pro Loco “La Fenice”, che hanno saputo costruire un evento che parla alla gente e della gente. Anche la Provincia di Avellino ha dato il suo supporto, riconoscendo il valore di queste iniziative che tengono vivi i piccoli centri.

Sagra di paese
Sagra di paese – pexels- salernosera

La fragola come simbolo di condivisione

La fragola, simbolo di dolcezza e freschezza, è diventata per due giorni anche simbolo di condivisione. E Ospedaletto ha saputo raccontare se stesso proprio attraverso questo frutto: con semplicità, ma anche con orgoglio. Chi c’era porterà con sé il ricordo di un fine settimana fatto di profumi, risate e incontri. E chi non è riuscito a partecipare, probabilmente, ha già segnato in agenda la prossima edizione.

Perché in fondo, in Irpinia, non c’è niente di meglio di una sagra per sentirsi parte di qualcosa di autentico. E quella della fragola, ad Ospedaletto d’Alpinolo, è ormai una piccola tradizione che ogni anno riesce a stupire e a riempire il cuore.