ULTIM’ORA: 1000€ per dormire | Basta recarsi in questo centro commerciale, da Napoli a Salerno sono partiti tutti
Un’iniziativa fuori dagli schemi scatena la corsa al “pisolino perfetto”: ecco dove e perché tutti vogliono partecipare a questo evento che permette di dormire con la certezza di guadagnare una bella cifra.
L’idea sembra uscita da un racconto più che surreale: la proposta allettante consiste nel riposare per pochi minuti all’interno di un centro commerciale e ricevere, in cambio, un premio da 1000 euro.
La notizia ha rapidamente acceso l’interesse del pubblico, specialmente tra Napoli e Salerno, dove la voce si è diffusa in poche ore attraverso chat, social e passaparola.
Il motivo è da ricercare nell’apparente facilità con cui si potrebbe partecipare a una sfida tanto insolita quanto remunerativa: dormire in un luogo affollato, con la sola condizione di riuscire ad addormentarsi e risvegliarsi entro 20 minuti.
L’iniziativa ha assunto, di bocca in bocca, i contorni di un vero e proprio “bonus del sonno”, stimolando una partecipazione massiccia e alimentando la curiosità di migliaia di persone.
Guadagnare per dormire: l’iniziativa spagnola che ha lanciato la scintilla in Italia
Purtroppo, però, non si tratta di una misura nazionale, né tantomeno di un incentivo ufficiale previsto da qualche ente o dal sistema previdenziale. L’evento in questione è una competizione a premi organizzata da un centro commerciale spagnolo dal 2010, il Campionato nazionale di Siesta, e riportata sui social dal canale Instagram @nascecresceignora. I partecipanti sono invitati a cimentarsi in una prova singolare: riuscire ad addormentarsi in pubblico e svegliarsi nel giro di venti minuti.
Una sfida non scontata, pensata per premiare chi possiede una naturale capacità di rilassarsi anche in un ambiente insolito e caotico come quello di una galleria commerciale. Il premio per chi riesce nell’impresa? Mille euro in contanti. Nessun bonus generalizzato dunque, ma una trovata creativa e originale che ha saputo attrarre l’attenzione, trasformandosi quasi in leggenda urbana.
La Spagna premia la capacità di dormire in pubblico: l’esperimento sociale che gli italiani invidiano
Il clamore suscitato dall’evento ha varcato i confini e ha trovato terreno fertile anche in Italia. La notizia, rilanciata da numerosi utenti e canali social, è stata interpretata da molti come un’opportunità concreta disponibile anche sul territorio nazionale. Da qui il passaparola tra Napoli, Salerno e altre città del Sud, in cui la voglia di credere all’esistenza di un “bonus per dormire” ha superato i confini della realtà.
Di fatto si è trattato di una singola iniziativa promozionale, concepita come esperimento sociale e marketing non convenzionale. Ma il suo impatto simbolico resta: dormire, in un mondo frenetico, è diventato un gesto rivoluzionario e poterci guadagnare sembra davvero una proposta appetibile.