In Campania nasce il BORGO DELLE PIZZE | Si vendono solo margherite, ripieni e gourmet: niente sushi

Il Coca‑Cola Pizza Village 2025 tornerà dall’1 al 6 luglio nella splendida cornice della Mostra d’Oltremare di Napoli, uno degli spazi verdi più grandi e suggestivi della città.
L’ingresso sarà gratuito, come da tradizione, e il villaggio si estenderà su ben 30.000 metri quadrati, pronto ad accogliere migliaia di visitatori tra profumi di pizza, musica e intrattenimento. Giunto alla sua tredicesima edizione, l’evento si conferma non solo come punto di riferimento per la gastronomia italiana, ma anche come simbolo dell’identità napoletana che si rinnova, valorizzando sia la tradizione che l’innovazione.
Protagoniste assolute saranno le pizzerie: quest’anno saranno circa 25, selezionate tra le realtà più affermate e le nuove leve del settore. Ogni pizzeria proporrà, oltre ai grandi classici come la Margherita e la Marinara, una pizza “speciale” creata appositamente per l’occasione. Tra queste ci sarà la “Sara” dell’Antica Pizzeria da Gennaro con funghi porcini, provola e pancetta; la “Regno di Napoli” di Casa Reale con pomodorini gialli, fior di latte e pesto; e la “Donna Lucia” di Ciàmammà, che punta sulla semplicità con bufala, pomodorini freschi e basilico.
Non mancheranno le proposte più originali, come la “Pizzimbocca” di Errico Porzio con prosciutto crudo e stracciatella, oppure la “Carrettiera 2.0” con friarielli e salsiccia. Anche i più esigenti, inclusi i celiaci, troveranno soluzioni creative e gustose, come la pizza gluten-free con vellutata di zucca e mozzarella.
Oltre al cibo, il villaggio offrirà un ricco programma di spettacoli. Ogni sera si potrà assistere a concerti gratuiti trasmessi in diretta da RTL 102.5, partner ufficiale dell’evento. Sul palco si alterneranno artisti tra i più amati del panorama pop e urban italiano, tra cui The Kolors, Fred De Palma, Baby K, Tiromancino, LDA, Alfa, BigMama e molti altri. Un mix musicale pensato per incontrare i gusti di un pubblico ampio e variegato, dalle famiglie ai più giovani.
Attività culturali e formative
Non mancheranno le attività culturali e formative. Il Pizza Village ospiterà masterclass gratuite, incontri con esperti del settore, laboratori per bambini e un’area interamente dedicata al racconto della storia della pizza napoletana. Tra gli appuntamenti più attesi, quelli curati da Casa Caputo, che metteranno al centro farine, tecniche di impasto e segreti della lievitazione.
Il villaggio sarà anche un’occasione per avvicinare il grande pubblico al mondo dell’artigianalità e dell’eccellenza gastronomica, in un contesto festoso ma anche educativo.
Napoli capitale mondiale della pizza
L’edizione 2025 rafforza così l’immagine di Napoli come capitale mondiale della pizza, capace di coniugare tradizione, innovazione e intrattenimento. L’evento contribuisce in modo concreto allo sviluppo economico e turistico del territorio, creando opportunità per pizzaioli emergenti, aziende locali e operatori culturali. Come ha dichiarato l’assessora Teresa Armato, il Pizza Village rappresenta una straordinaria vetrina per Napoli e per l’arte della pizza, oltre a offrire intrattenimento di qualità a cittadini e turisti.
Con menù completi disponibili a un prezzo accessibile, orari estesi fino all’una di notte e un facile collegamento con i trasporti pubblici, il Coca‑Cola Pizza Village si prepara ad accogliere ancora una volta decine di migliaia di appassionati. Un appuntamento da non perdere, dove ogni morso è un assaggio di Napoli.