Aeroporto Salerno, Volotea chiude due voli nazionali: quali sono e perché è stata presa questa decisione

La compagnia aerea ha deciso di sospendere due tratte nazionali da e per l’aeroporto di Salerno. Scopriamo insieme quali sono
L’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi che a breve avrà nella dicitura anche il Cilento continua la sua ascesa faraonica. In un anno di attività ha portato introiti e lustro alla città, che ne ha beneficiato soprattutto a livello turistico.
Com’è fisiologico che sia però c’è sempre qualche intoppo e anche in questo caso non poteva essere diversamente. In base a quanto si apprende da italiavola.com infatti sono stati sospesi alcuni voli da parte della compagnia Volotea.
È bene precisare subito che si tratta di un caso sporadico e che non ha avuto nessun genere di conseguenze sugli altri voli. Di fatto è una scelta dovuta ad una precisa motivazione, ma che rappresenta appunto una situazione del tutto straordinaria.
Dunque, gli abitanti di Salerno e i frequentatori del secondo scalo campano non dovranno preoccuparsi di nulla, se non di trovare altre compagnie che ricoprano le tratte che sono state eliminate dal vettore catalano.
I motivi che hanno portato allo stop
I tragitti in questione sono quelli da Salerno a Catania e da Salerno a Verona. Nel primo caso la cadenza era di un volo al giorno mentre nel secondo ad inizio di ogni mese. Di fatto i prezzi di questi voli non salivano (un viaggio di sola andata si attestava sui 30 euro), se non in casi eccezionali.
Per effetto di ciò vista la scarsa redditività è stata intrapresa questa strada. Dunque, nulla di più elementare e semplice da capire. Se non c’è chissà quale profitto è inutile sostenere dei costi per questi spostamenti.
Nessun problema per quanto riguarda i voli nazionali
Volotea però non ha nessun intenzione almeno per ora di fare ulteriori tagli. Le tratte che collegano Salerno a Lione e Marsiglia resteranno operative fino alla fine di agosto. Nantes addirittura andrà avanti fino alla fine di ottobre. Tutte e tre le tratte sono stagionali e bisettimanali e quindi come da programma andranno in “letargo” nel periodo invernale per poi essere eventualmente ripristinate a partire dalla prossima primavera.
Quindi, tutto sotto controllo il connubio tra l’aeroporto campano e Volotea prosegue senza problemi, anzi visti i collegamenti sopracitati, le prospettive sono piuttosto rosee sulla carta. Non è da escludere nemmeno che per quanto concerne l’Italia si possano fare ipotesi differenti e sperimentare delle nuove rotte finora non contemplate.