A pochi metri da Salerno nasce la CITTÀ DEI PAPPAGALLI | Sembra di essere in Brasile, tanta gioia e colori infiniti
Nella cornice più colorata della Costiera arriva lo scrittore più amato del noir italiano: un evento da non perdere, tra letteratura, affreschi e suggestioni tropicali.
Vietri sul Mare si prepara a trasformarsi per una sera in un palcoscenico sorprendente, in cui la letteratura italiana d’eccellenza e celebre in tutto il mondo incontra l’immaginario esotico.
Venerdì 4 luglio 2025 alle ore 19:30, all’interno dell’oratorio dell’Arciconfraternita SS. Annunziata e SS. Rosario, prende vita un appuntamento che promette emozione e bellezza.
Protagonista della serata è Maurizio De Giovanni, tra gli autori più apprezzati del panorama narrativo italiano, noto per aver creato personaggi come il commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone.
La presentazione del suo nuovo libro, Il pappagallo muto. Una storia di Sara (Rizzoli), si inserisce nell’ambito della XII edizione della rassegna La Congrega Letteraria e dell’XI edizione del SalerNoir Festival.
Vietri sul Mare: Maurizio de Giovanni presenta il suo ultimo romanzo
Il titolo dell’ultimo romanzo di De Giovanni evoca subito un’immagine vivida e quasi cinematografica: un pappagallo che, anziché cinguettare, tace. E proprio questo simbolo, tropicale e chiassoso per definizione, diventa l’emblema di una serata intensa da non perdere. A fare gli onori di casa saranno il sindaco Giovanni De Simone e l’assessore alla cultura Daniele Benincasa.
Il dialogo con l’autore sarà curato da Pina Masturzo, presidente dell’associazione Porto delle Nebbie. In chiusura ci sarà anche l’intervento di Antonio Gazia, direttore artistico della rassegna, che anticiperà il momento più atteso: il firmacopie con il pubblico, pronto ad accogliere l’autore con calore e partecipazione. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti, come riportato da SalernoToday.it.
“Il pappagallo muto. Una storia di Sara”: il firmacopie da non perdere
Situata a pochi minuti da Salerno, Vietri sul Mare è la porta d’accesso alla Costiera Amalfitana, celebre in tutto il mondo per le sue ceramiche coloratissime e per i panorami mozzafiato. L’oratorio che ospita l’evento rappresenta un piccolo scrigno d’arte e spiritualità, perfetto per accogliere le parole di uno scrittore che ha fatto della sensibilità e dell’introspezione la sua firma.
Con Il pappagallo muto, De Giovanni aggiunge un nuovo capitolo alla serie dedicata a Sara, ex agente dei Servizi e figura intensa e complessa. La scelta di presentare il libro in un contesto così suggestivo rafforza il legame tra territorio e cultura. Vietri sul Mare mette a disposizione il suo naturale fascino per fare da cornice alla presentazione di una storia che si preannuncia come un altro grande successo letterario di Maurizio De Giovanni.