Home » Anche la Campania ha una sua PICCOLA MADRID | Un luogo in cui tutti sono solari e cordiali, persino in posta nessuno discute

Anche la Campania ha una sua PICCOLA MADRID | Un luogo in cui tutti sono solari e cordiali, persino in posta nessuno discute

Plaza Mayor Madrid
Plaza Mayor a Madrid – pexels – salernosera

Benevento, situata nel cuore della Campania, è una città che racconta una storia millenaria attraverso le sue strade, i monumenti e le tradizioni che ancora oggi animano la vita dei suoi abitanti.

Spesso descritta come un vero e proprio museo a cielo aperto, Benevento ha radici antichissime che affondano nel passato dei Sanniti, il popolo che per primo la fondò, e che poi fu conquistata e trasformata in una colonia romana chiamata Beneventum. Nel corso dei secoli, la città è stata protagonista di numerosi avvenimenti storici, diventando un importante centro del Ducato Longobardo e successivamente una sede papale, stratificando così una ricchezza culturale che si percepisce a ogni angolo.

Passeggiando per il centro storico si possono ammirare testimonianze romane straordinarie, come l’Arco di Traiano, costruito tra il 114 e il 117 d.C. e considerato uno degli archi trionfali meglio conservati in Italia. Questo monumento imponente, incastonato nelle mura longobarde, è un simbolo della potenza e della storia di Benevento. Poco lontano, il Teatro Romano, capace un tempo di ospitare fino a 15.000 spettatori, conserva ancora oggi la sua suggestiva acustica e continua ad essere un luogo vivo, utilizzato per spettacoli ed eventi culturali, confermando la vocazione della città per l’arte e la socialità.

Un’altra tappa imperdibile è la Chiesa di Santa Sofia, costruita nell’VIII secolo per volere del duca Arechi II. Questo edificio, riconosciuto dall’UNESCO, affascina per la sua pianta a stella e per il chiostro medievale, ricco di dettagli artistici e simbolici. Al suo interno si trova anche il Museo del Sannio, che offre un viaggio attraverso la storia locale con una collezione di reperti che abbracciano dall’antichità fino ai tempi moderni, passando per le civiltà sannita e longobarda.

Terra di sapori genuini

Oltre al patrimonio storico, Benevento è anche terra di sapori genuini. La città e la sua provincia vantano una tradizione enogastronomica di grande rilievo, con vini pregiati del Sannio e prodotti tipici come il “cacio e uova alla sannita”, tartufi e dolci locali. Le colline circostanti, punteggiate da uliveti e vigneti, offrono scenari ideali per chi ama il turismo lento, tra agriturismi, trekking e percorsi enogastronomici che permettono di scoprire i sapori autentici del territorio.

Per gli amanti della natura e delle escursioni, la provincia di Benevento offre molto, con borghi pittoreschi come Sant’Agata dei Goti e Montesarchio, perfetti per immergersi in atmosfere autentiche e incontaminate. Festival e manifestazioni locali animano tutto l’anno il territorio, rendendo questa zona viva e accogliente.

Benevento
Benevento – Salernosera

Tradizione e modernità si fondono a Benevento

Oggi Benevento è una città che sorprende per la sua capacità di coniugare la storia antica con la vivacità contemporanea. Le sue piazze, i caffè all’aperto, le feste popolari creano un’atmosfera autentica, dove passato e presente si incontrano in armonia.

Visitare Benevento significa dunque intraprendere un viaggio che attraversa secoli di cultura, tradizioni, leggende e sapori, lasciandosi affascinare da un luogo che è, senza dubbio, uno dei gioielli nascosti della Campania.