Home » Sarno, acquista una polizza online e poi scopre il raggiro: la ricostruzione dell’increscioso caso

Sarno, acquista una polizza online e poi scopre il raggiro: la ricostruzione dell’increscioso caso

Polizza assicurativa (Pexels) - salernosera.it
Polizza assicurativa (Pexels) – salernosera.it

La vittima si era fatta attirare da un’offerta vantaggiosa che aveva scrutato in rete. Solo dopo averla sottoscritta ha scoperto l’inganno

Al giorno d’oggi si compiono una miriade di azioni online, ma per quanto comodo e rapido possa essere bisogna sempre prestare attenzione. Infatti i rischi sono dietro l’angolo e basta un click di troppo per rovinarsi.

In questo caso a rimetterci è stato un uomo di Sarno a cui sarebbe stata venduta una polizza assicurativa online (rigorosamente falsa) da parte di ragazzo residente nel napoletano. A riportarlo è stato salernotoday.it, che chiaramente ha analizzato anche i possibili sviluppi.

Il presunto autore del gesto rischia un procedimento per truffa. In realtà figura anche un complice, ma il suo caso sarà analizzato a parte. Il tutto come al solito gira intorno al prezzo e alla convenienza, particolari che invece devono risultare come campanelli d’allarme.

La vittima dopo aver notato “l’offerta” decise di sottoscriverla ignara del pericolo. Solo in seguito si è accorta del raggiro e ha agito di conseguenza nel tentativo di tutelarsi e provare ad ottenere indietro il denaro speso, che ammonta a circa 300 euro.

Le accuse ai danni del responsabile

Per effetto di ciò il giovane accusato del crimine è stato raggiunto dall’avviso di conclusione indagine. D’altronde il soggetto offeso dopo aver sborsato la cifra ha constatato che la sua auto era sprovvista di qualsiasi copertura assicurativa.

Le trattative per il pagamento furono definite tramite un cellulare, la cui scheda era intestata proprio al presunto colpevole. Insomma, una situazione controversa, che verrà chiarita una volta per tutte nelle sedi opportune.

Denaro - (Pexels) - salernosera.it
Denaro – (Pexels) – salernosera.it

L’aumento costante delle truffe sul web

Al contempo di queste storie le cronache sono ormai pregne. Sono sempre di di più le persone che cadono in queste trappole volte solo ad estorcere denaro alle persone oneste. Al contempo però non mancano le informazioni per potersi difendere e respingere questi attacchi. In generale comunque sarebbe opportuno evitare di divulgare i propri dati sensibili su siti poco chiari e non credere a coloro che richiedono l’invio del denaro istantaneamente.

Soprattutto per quanto concerne le polizze vanno verificate i siti e ci si deve sempre accertare della presenza di una sede fissa o virtuale che sia. Inoltre, i giovani dovrebbero aiutare di più gli anziani visto che questi ultimi sono di gran lunga più vulnerabili e inesperti per quanto concerne questi raggiri sempre più meschini e frequenti.