Home » Vacanze in Italia: rincari in spiaggia e nella ristorazione | I turisti stranieri però aumentano

Vacanze in Italia: rincari in spiaggia e nella ristorazione | I turisti stranieri però aumentano

Una ragazza in vacanza osserva il panorama marino da una terrazza
Estate 2025: le vacanze in Italia (Immagine di repertorio – Foto di wirestock da Freepik) – salernosera.it

Estate 2025: tra aumenti dei prezzi e boom di presenze internazionali, ecco le nuove sfide per chi sceglie il Belpaese.

L’estate è arrivata e per molti è tempo di pianificare le vacanze.

L’Italia resta una delle mete più ambite, grazie al suo mare, al buon cibo e alla varietà dei paesaggi.

Ma se da un lato cresce la voglia di partire, dall’altro aumentano anche i costi: spiagge, hotel e ristoranti saranno più cari rispetto allo scorso anno.

Nonostante ciò, il turismo è in fermento e i numeri parlano di una stagione che si preannuncia da record.

Un trend positivo

L’estate 2025 si preannuncia come una stagione ricca di presenze turistiche in Italia, con un aumento significativo dei visitatori stranieri. Nonostante un lieve calo della clientela italiana, le località balneari italiane continuano a essere mete ambite, grazie alla loro bellezza naturale e all’offerta culturale e ricreativa.

Secondo l’Osservatorio Panorama Turismo – Mare Italia di Jfc, infatti, le presenze complessive nelle località balneari italiane nel 2025 sfioreranno i 406 milioni, con un leggero aumento rispetto alla scorsa estate. Questo trend positivo contribuisce a sostenere l’economia locale e a valorizzare il patrimonio turistico nazionale.

Cappello e occhiali da sole sul parabrezza di un'auto
Vacanze in Italia: tra spiagge, ristoranti e viaggi (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – salernosera.it

Spiagge, ristoranti e viaggi

Il dato interessante, però, è il cambio di tendenza tra chi sceglie di passare le vacanze al mare: da una parte, cala leggermente la presenza degli italiani, dall’altra cresce sensibilmente quella degli stranieri, con un aumento previsto del +5%. Sono sempre di più, quindi, i viaggiatori europei e internazionali che scelgono l’Italia per la varietà dell’offerta e il fascino delle sue coste. Per quanto riguarda i costi, però, l’estate 2025 vedrà un aumento dei prezzi nei servizi balneari e nella ristorazione.

Nonostante un rallentamento generale dell’inflazione, infatti, le vacanze estive del 2025 costeranno mediamente il 5,5% in più a persona rispetto all’anno scorso. Il settore dell’hospitality registra rincari medi del +3,9%, con punte più alte al Sud e nelle Isole. Ma gli aumenti più rilevanti si registrano nei servizi di spiaggia (+4,2%) e nella ristorazione (+6,6%), che colpisce bar, ristoranti e chioschi sul mare. Anche raggiungere le località turistiche sarà più oneroso: i costi per i trasporti salgono in media del +7,3%, con un picco del +9,1% per chi viaggia con mezzi privati. Jesolo, Riccione, Cervia Milano Marittima e Rimini restano le mete più richieste, ma i turisti – soprattutto stranieri – sembrano disposti a spendere di più pur di vivere l’esperienza del mare italiano. In questo contesto, pianificare per tempo diventa essenziale per contenere i costi e godersi le vacanze senza sorprese, tra spiagge, ristoranti e viaggi.