Nella splendida Salerno è ormai nota a tutti la presenza di una PICCOLA CORFÙ | Unica differenza: più pizza e meno pita

In quella che è la splendida Salerno, ecco che troviamo una piccola Corfù, lo spettacolo che qui si sorge è veramente unico.
Se ci si trova a passare per la provincia di Salerno si scopre che c’è un luogo che sembra veramente uscito da una cartolina greca. In molti la chiamano la piccola Corfù, proprio per la sua somiglianza con la cittadina greca; incastonata tra il mar tirreno e il verde della regione Campania, questo luogo sembra essere veramente magico.
Ci sono turisti che restano letteralmente estasiati da questo luogo, a tal punto che mai vorrebbero andarsene via. Qui si gode di spiagge cristalline, panorami mozzafiato, una storia archeologica e naturale che si fondano in un contesto che sembra essere lontano dal tempo.
Qui non solo puoi ammirare un panorama unico, ma puoi anche gustare la pizza più buona dell’intera Italia.
Andiamo allora allo scoperto di quella che è la vera perla della regione.
Dove il tempo si è fermato e il mare abbraccia la storia
La località di cui si sta parlando è probabilmente nota per il suo essere una meta balneare, un luogo dove ogni elemento sembra essere quasi magico. Qui le giornate possono iniziare con una passeggiata lungo i viali alberati, che portano al mare, tra campi coltivati e agriturismi profumati di basilico. Ma dopo la lunga passeggiata si può proseguire con un bagno nelle acque limpide che lambiscono la costa, poco frequentata rispetto ad altri luogo che sono più commerciali, dove il tramonto è un vero spettacolo che ogni sera si ripropone.
E la notte? Sembra essere il momento in cui un silenzio surreale, ma prima di questo c’è il tramonto, un momento veramente surreale. Insomma, questo è un posto che ci ricorda quanto alcuni angoli della nostra Italia possono essere veramente bellissimi.
Un gioiello del nostro territorio
Il luogo incantato di cui si parla è la bellissima Paestum, nel comune di Capaccio, si trova a pochi chilometri da Salerno. Si tratta di una delle più straordinarie aree archeologiche d’Italia, celebre per via dei suoitempli che sono perfettamente conservati.
Lo potremmo definire come un angolo di Magna Grecia che, a differenza delle isole greche, offre anche la calda accoglienza campana, la cucina del sud e un patrimonio culturale unico. Qui è possibile passeggiare tra le colonne del tempio di Nettuno al tramonto, con il mare poco lontano e un’esperienza in grado di richiamare l’atmosfera delle Cicladi o della stessa Corfù.