A pochi km da Napoli nasce la PICCOLA ROMA della Campania | Non trovi Porchetta e Colosseo, ma tutto il resto è identico

Situata nel cuore della Campania, Benevento è una città che affascina per la sua ricca storia e il patrimonio culturale unico.
Fondata secondo la leggenda dall’eroe greco Diomede dopo la guerra di Troia, la città ha attraversato epoche diverse, dai Sanniti ai Romani, dai Longobardi al periodo papale, lasciando un’impronta indelebile nel suo tessuto urbano.
Uno dei simboli più rappresentativi di Benevento è l’Arco di Traiano, eretto nel 114 d.C. in onore dell’imperatore romano. Questo monumento, alto circa 15 metri, è decorato con bassorilievi che celebrano le gesta di Traiano e rappresenta uno degli archi trionfali meglio conservati dell’antichità. Nel 2024, l’arco è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO come parte del sito seriale “Via Appia. Regina Viarum”, insieme al circostante centro cittadino.
A pochi passi dall’arco si trova il Teatro Romano, costruito sotto l’imperatore Adriano nel II secolo d.C. Con una cavea di 98 metri di diametro, poteva ospitare fino a 10.000 spettatori. Il teatro è un esempio straordinario dell’architettura romana e testimonia l’importanza culturale della città in epoca imperiale.
La Chiesa di Santa Sofia, fondata nel 760 dai Longobardi, è un altro gioiello di Benevento. Con la sua pianta stellare e l’insolita disposizione dei pilastri, rappresenta un esempio unico di architettura religiosa altomedievale. Nel 2011, la chiesa è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO come parte del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
Le streghe di Benevento sono famose in tutto il mondo
La città è anche famosa per le sue leggende legate alla stregoneria. Il Museo delle Streghe, noto come Janua, esplora le tradizioni e i riti popolari legati alle “janare”, le streghe beneventane. Il museo offre un’esperienza immersiva attraverso oggetti rituali, erbe medicinali e installazioni multimediali che raccontano la storia esoterica della città.
Per chi desidera approfondire la storia e l’arte di Benevento, il Museo del Sannio offre una vasta collezione di reperti archeologici, opere d’arte e documenti storici che narrano le vicende del territorio sannita. Situato nel complesso monumentale di Santa Sofia, il museo è un punto di riferimento per comprendere l’evoluzione culturale della regione.
Natura e gastronomia sono punti focali della città
Benevento è anche un luogo ideale per gli amanti della natura e della gastronomia. Il Hortus Conclusus, un giardino urbano nel centro storico, offre un’oasi di tranquillità con installazioni artistiche contemporanee. La cucina locale, con piatti tipici come la zuppa di cardone e i torroni artigianali, delizia i palati più esigenti.
In sintesi, Benevento è una città che incanta per la sua capacità di coniugare storia, arte e tradizione. Ogni angolo racconta una storia, ogni monumento è una testimonianza di un passato glorioso. Visitare Benevento significa intraprendere un viaggio affascinante attraverso i secoli, alla scoperta di una delle gemme nascoste della Campania.