Famosa per le sue ceramiche in Campania oggi è chiamata la PICCOLA LISBONA | Ci vai una volta e non vai più via

Affacciato sul blu profondo della Costiera Amalfitana, c’è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina.
Primo comune che si incontra venendo da Salerno, questo borgo è un vero scrigno di bellezza, tradizione e arte. A renderlo unico è soprattutto la ceramica: colorata, fantasiosa, onnipresente. Ogni angolo di questo comune racconta una storia fatta di smalti, disegni e passione artigiana che si tramanda da secoli.
Passeggiando per le vie del centro di Vietri sul mare, è impossibile non fermarsi davanti alle tante botteghe che espongono piatti decorati, vasi, mattonelle e oggetti d’arredo. Uno dei luoghi simbolo di questa tradizione è la Fabbrica di Ceramica Solimene, un edificio dal design moderno e sorprendente, ideato dall’architetto Paolo Soleri. Al suo interno si può osservare da vicino la lavorazione artigianale delle ceramiche, un processo affascinante che unisce tecnica e creatività.
Ma Vietri non è solo ceramica. Il suo centro storico, con le casette addossate l’una all’altra e le scalinate che si arrampicano tra i vicoli, offre scorci suggestivi e autentici. Alzando lo sguardo si nota subito la chiesa di San Giovanni Battista, con la sua inconfondibile cupola maiolicata che brilla sotto il sole.
Poco distante, la Villa Comunale regala una vista meravigliosa sul mare: qui, una scalinata interamente decorata con piastrelle colorate accompagna il visitatore fino a una terrazza panoramica che ricorda, per molti versi, il celebre Parc Güell di Barcellona.
Le spiagge di una bellezza inaudita
Non mancano le spiagge, ovviamente. Vietri può vantare alcune delle più belle insenature della Costiera. La spiaggia La Baia è perfetta per le famiglie grazie ai suoi fondali bassi e ai servizi presenti. Più appartata è invece la spiaggia di Crestarella, dominata da un’antica torre cinquecentesca, oppure Marina di Albori, piccola e selvaggia, raggiungibile solo a piedi o in barca.
Chi ama la natura può esplorare il Parco Croce, un’oasi WWF nei pressi della frazione di Albori. Qui ci si immerge nella macchia mediterranea, tra sentieri e panorami che tolgono il fiato. È il luogo ideale per chi cerca un contatto più profondo con il territorio.
La cultura gastronomica di fama mondiale
Infine, non si può parlare di Vietri senza menzionare la sua cucina. I sapori sono quelli autentici del Mediterraneo: dagli scialatielli ai frutti di mare al polpo affogato, passando per le alici fritte “panza a panza”. E per concludere in dolcezza, niente di meglio della celebre delizia al limone o di un sorso di limoncello.
Vietri sul Mare è un luogo che incanta, un piccolo mondo dove ogni dettaglio parla di bellezza e armonia. Un borgo dove la tradizione è ancora viva e dove il tempo sembra rallentare, lasciando spazio alla meraviglia.