Campania, il quarto scudetto del Napoli vale oltre 230 milioni di euro per regione

Stando ai dati di Confesercenti il tricolore vinto dagli azzurri ha portato degli incassi da record tra gadget, alberghi e ristoranti
La vittoria dello campionato da parte del Napoli non è soltanto una gioia sportiva e popolare. Infatti il trionfo degli uomini di Conte ha portato un’ingente dose di ricchezza all’intero territorio campano.
Stando alle stime di Confesercenti riportate da fanpage.it il fatturato stimato per via dei movimenti che ci sono stati in virtù dell’evento si attestano a circa 230 milioni di euro. Cifre da capogiro anche se guastato dal mercato del falso che nelle ultime settimane ha imperversato in città.
Solo nel weekend decisivo per la conquista del titolo hanno transitato a Napoli circa 320mila turisti mentre altri 200mila hanno soggiornato nella altre province della regione. Tutto ciò ha chiaramente un riflesso importante sulle attività commerciali.
Ristoranti, alberghi e negozi di gadget hanno viaggiato a gonfie e sono stati di fatto da traino per quello che può essere ribattezzato a tutti gli effetti come turismo sportivo. Insomma un connubio perfetto tra calcio ed economia.
Afflusso turistico alle stelle
In totale entro la fine di maggio Napoli potrebbe arrivare a superare la soglia del mezzo milione di visitatori, il che renderebbe l’affluenza in città ancor più densa e rumorosa. Un frastuono benevolo per i napoletani, che andranno avanti con i festeggiamenti per diverse settimane.
Andando nel dettaglio il fatturato delle strutture alberghiere solo nell’ultimo fine settimana è andato oltre gli 80 milioni di euro e le attività legate alla ristorazione hanno quasi raggiunto la soglia dei 40 milioni di euro. Il tuto senza calcolare l’indotto dei gadget che si aggira sui 15 milioni di euro.
Risultati addirittura migliori del 2023
Un boom che fa tornare indietro di due anni quando gli azzurri guidati da Spalletti vinsero il loro terzo scudetto dopo ben 33 anni di attesa. Secondo il presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno Vincenzo Schiavo rispetto ad allora si potrebbe fare ancora meglio.
La festa sarà spalmata su diverse settimane. Stavolta ci sarà anche la parata con il bus scoperto in giro per la città che i tifosi avrebbero voluto anche nel 2023. Per questo gli imprenditori del settore turistico avranno l’opportunità di poter monetizzare ancora e di godersi lo spettacolo di un intero popolo in festa. Per chi invece fosse interessato a recarsi nel capoluogo campano è bene affrettarsi. Visto l’andamento non sarà facile trovare una sistemazione a prezzi contenuti.