Tutti la scambiano per ARUBA e invece è una splendida località a due passi da Salerno | Meta top per luglio e agosto

Credono che sia Aruba invece è una bellissima località a soli due passi da Salerno, è veramente imperdibile nei mesi estivi.
Il suo mare turchese è in grado di accogliere delle scogliere veramente selvagge, una foto da cart0lina che più che dalla Campania sembra arrivare da una spiaggia caraibica. Ebbene, invece per raggiungerla non dovrai prendere nessun aereo, perchè siamo in Italia a una manciata di chilometri da Salerno.
Un vero e proprio angolo di paradiso, un gioiello che si incastona perfettamente in questa zona e di cui in molti si sono già innamorati. La meta perfetta per chi va in vacanza a luglio e ad agosto, anche nei mesi più miti questo luogo si presta perfettamente agli amanti del mare.
Qui viene conservata quella che è l’anima autentica di questo luogo marinato, incorniciato dalla natura più incontaminata.
Da alcuni anni la sua fama è cresciuta in maniera esponenziale e il turismo è letteralmente esploso, ma questo non le ha di certo tolto la sua bellezza naturale. Mare pulito, spiagge ben curate e cucina locale sono gli elementi che contraddistinguono questo luogo. Ma a rendere tutto magico ci pensa una storia molto antica, che ci racconta di un mondo che sembra uscito da una fiaba.
Tra castelli, grotte e spiagge: la meta perfetta per chi cerca mare e cultura
La località di cui si sta parlando custodisce una varietà inattesa di attrazioni. Le mura medievali raccontano secoli e secoli di battaglie, non manca poi il castello fortificato che dall’alto osserva il golfo, i vicoli del centro antico si intersecano senza soluzione di continuità, i balconi fioriti, le scalinate in pietra e le vedute improvvise sul mare, rendono tutto molto più magico. Il porto poi, è uno dei più attivi della Campania intera, punto di partenza per una serie di escursioni in barca, anche verso luoghi poco conosciuti. Tra i più apprezzati la Grotta dell’Elefante, che si può ammirare solo dal mare e che custodisce la struggente leggenda della “Regina Verde“, principessa saracena che si era innamorata di un giovane pescatore. La leggenda vuole che, trasformata in ninfa da Nettuno, ancora oggi si può udire il suo pianto durante le notti di tempesta.
Per gli amanti delle passeggiate non c’è che l’imbarazzo della scelta, tra: il sentiero di Punta Tresino con le sue vedute mozzafiato sulla costa, la Baia di Trentova in grado di regalare un vero e proprio viaggio sensoriale nella macchia mediterranea, tra i profumi intensi, le calette segrete e una biodiversità sorprendente. Ma aspetta perchè la parte migliore sono le spiagge, con la sabbia fine e dorata, mare cristallino e fondali molto bassi.
Il cuore del Cilento che profuma di mito e Mediterraneo
Agropoli è la “porta del Cilento”, una città alta e panoramica che si affaccia sul mar Tirreno, come una terrazza naturale tra il cielo e il mare. Il nome ha una derivazione particolare, dal greco Akropolis “città alta”, che ci offre un’idea già piuttosto chiara di quella che è la vocazione strategica di questa storia. Legata alla Magna Grecia, qui sono passati anche: Bizantini, e Borboni.
Oggi questo luogo è la sintesi perfetta tra natura, storia e relax. A pochi minuti da Paestum e non lontana dagli scavi di Pompei, vive protetta dal Parco Nazionale del Cilento, patrimonio UNESCO, in una dimensione quasi sospesa. Un vero incanto.