Home » Non così distante da Napoli vi è la PICCOLA ATENE | Pare di essere in Grecia, sono tutti felici e spensierati: merito del Sindaco

Non così distante da Napoli vi è la PICCOLA ATENE | Pare di essere in Grecia, sono tutti felici e spensierati: merito del Sindaco

Atene
Atene- foto di Adrien Olichon da Pexels-SalernoSera.it

La rinascita della terra partenopea parte da una piccola aerea dei Campi Flegrei in cui il cambio al vertice della comunità ha portato nuova linfa vitale e tanta voglia di riscoprire le bellezze del luogo.

A poco più di venti chilometri da Napoli si trova Bacoli, comune flegreo che sorge su una delle aree vulcaniche più affascinanti del Mediterraneo. Un tempo conosciuta come Bauli, questa città fu meta prediletta dell’aristocrazia romana.

Nei secoli, il bradisismo e l’erosione hanno ridisegnato le sue coste e parte dell’antico splendore è stato sommerso dall’acqua. Tutto ciò che è emerso e che è visibile e visitabile si impone, però, come meraviglia per gli occhi.

Dalla Piscina Mirabilis, la gigantesca cisterna che riforniva la flotta imperiale, al Parco Sommerso di Baia, con ville, ninfei e mosaici sotto il livello del mare, fino alla Casina Vanvitelliana del Lago Fusaro: ogni luogo racconta una stratificazione di epoche e potere.

Proprio in questa atmosfera sospesa tra mito e realtà oggi si respira un’energia nuova, frutto di un lavoro concreto e continuo sul territorio che ha fatto meritare a Bacoli l’appellativo di “Piccola Atene”.

Bacoli: il successo dei progetti di rivalutazione architettonica portati avanti dal giovane sindaco

Il cambiamento in atto a Bacoli porta la firma di Josi Gerardo Della Ragione, riconfermato sindaco nel giugno 2024 con il 60% dei consensi, come riportato da RoyalDistrict. Ex giornalista, ha iniziato il suo impegno civico attraverso Free Bacoli, un blog che è diventato movimento e, poi, progetto amministrativo. Il primo mandato da sindaco nel 2015 è stato breve, ma significativo. Nel 2019 è tornato a governare con un programma centrato su partecipazione, legalità e cultura.

In questo progetto ad esempio, Villa Ferretti, un tempo nelle mani della criminalità, è oggi sede di studi universitari. Il patrimonio pubblico è stato rivalutato attraverso eventi come il Festival dell’Archeologia, mentre la Casina Vanvitelliana ospita mostre e rassegne.

Bacoli
Bacoli- foto di Raffaele Felaco da Pexels- SalernoSera.it

Cosa vedere e cosa fare a Bacoli, tra meraviglie paesaggistiche e testimonianze del passato

Oltre alle meraviglie archeologiche, Bacoli offre esperienze che la rendono una meta unica anche nel presente. Spiagge libere, stabilimenti e calette segrete, come lo Schiacchetiello, attraggono ogni estate migliaia di visitatori, come riportato da NapoliToday. L’offerta culturale comprende sia la valorizzazione del Parco del Fusaro che il recupero delle terme di Baia.

La collaborazione con scuole, associazioni e università ha rafforzato il legame tra amministrazione e cittadini. La bellezza paesaggistica del luogo è diventata la spinta per una vera e propria rivoluzione civica, portata avanti con metodo, entusiasmo e visione.