Home » Non c’è da stupirsi se a due passi da Salerno vi è il BORGO DELLE TETTE | Non c’è malizia ma solo buon cibo

Non c’è da stupirsi se a due passi da Salerno vi è il BORGO DELLE TETTE | Non c’è malizia ma solo buon cibo

Zizzona di Battipaglia
Zizzona di Battipaglia – Facebook – salernosera

Nella Piana del Sele, tra il profumo del mare e il verde delle campagne campane, nasce un’eccellenza gastronomica simbolo del territorio

Chiunque abbia avuto il piacere di assaggiarla sa che non si tratta di una semplice mozzarella di bufala. È un’esperienza, un rituale, un’esplosione di gusto e folklore. La Zizzona è famosa soprattutto per la sua forma inconfondibile, ispirata a un prosperoso seno femminile. Un omaggio alla maternità, alla terra generosa e al buon cibo.

Ma è anche una scelta coraggiosa e ironica, che l’ha resa un’icona pop. Non a caso, è diventata celebre al grande pubblico grazie al film “Benvenuti al Sud”, dove compare come simbolo di accoglienza e abbondanza tipica del Meridione. Dopo il successo del film, l’idea ha preso forma grazie al Caseificio La Fattoria, che ha registrato ufficialmente i marchi “La Zizzona®” e “La Zizzona di Battipaglia®”.

Ma al di là del nome accattivante e della forma che strappa un sorriso, questa mozzarella è un capolavoro caseario. Viene prodotta con latte fresco di bufala, proveniente da allevamenti locali, e lavorata a mano da casari esperti. Le sue dimensioni non passano certo inosservate: può pesare da un chilo fino a oltre dieci, rendendola perfetta per pranzi in famiglia, feste tra amici o semplicemente per chi vuole concedersi un momento di puro piacere.

Quando si taglia, rilascia una generosa quantità di latte, confermando la sua freschezza e qualità. Si consiglia di gustarla dopo almeno 24 ore dalla produzione e, come per ogni mozzarella che si rispetti, a temperatura ambiente, per apprezzarne al meglio sapore e consistenza.

Cultura e tradizione

La Zizzona, però, è anche cultura e tradizione. A Battipaglia, da alcuni anni, si organizza il Festival della Zizzona: un evento che celebra questo prodotto in tutte le sue forme, tra degustazioni, musica, laboratori e momenti goliardici. C’è persino un concorso ironico chiamato “Miss Zizzona”, che premia il legame tra la forma del prodotto e l’estetica femminile.

E per chi vuole fare un vero e proprio viaggio nel gusto, c’è lo Zizzona Village, inaugurato nel 2021. Un luogo dove la mozzarella diventa protagonista di piatti creativi come la Zizzona ripiena di parmigiana o la ZizzCake, un dolce a base di ricotta che sorprende al primo morso.

Mozzarella di Bufala
La zizzona di Battipaglia è un inno alla convivialità – pexels – salernosera

La condivisione è d’obbligo

Acquistare la Zizzona oggi è facilissimo: si può ordinare online direttamente dal sito ufficiale del caseificio, con spedizioni in tutta Italia. E una volta arrivata a casa, basta solo una cosa: condividerla. Perché la Zizzona non è fatta per essere gustata da soli, ma per essere spezzata, servita e goduta insieme.

In fondo, è proprio questo il suo segreto: non è solo buona, è un inno alla convivialità. Un pezzo d’amore campano da mettere in tavola.