Nel cuore di Caserta si nasconde un angolo di MESSICO | È un centro agricolo che sembra uscito da un film del 1970

Questo piccolo comune della provincia di Caserta, evoca, per certi versi, la cittadina messicana di Tequila.
Non tanto per l’architettura o per la fama internazionale, quanto per la sua identità profondamente radicata nella ruralità e nella produzione agricola. Mentre Tequila è universalmente conosciuta per l’omonima bevanda ottenuta dall’agave, Vitulazio si distingue per una tradizione agricola che, pur meno celebre, è altrettanto significativa per la comunità locale.
Situata alle falde meridionali del Monte Tutuli e immersa nella fertile campagna dell’Agro Caleno, Vitulazio vanta una lunga storia legata all’agricoltura. Le sue origini risalgono al III secolo d.C., quando era un vicus romano, ovvero un insediamento rurale non fortificato con vocazione agricola. Nel corso dei secoli, la vocazione agricola del territorio si è consolidata, diventando elemento distintivo dell’identità vitulatina.
Wikipedia
La produzione agricola locale è variegata e di qualità. Tra le colture principali si annoverano albicocche, angurie, meloni, ciliegie, fragole, cachi, kiwi, melograni, nettarine, diverse varietà di pesche e prugne. Particolarmente significativa è la coltivazione della mela Annurca campana, frutto tipico della regione e riconosciuto con l’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Questa varietà di mela, apprezzata per il suo sapore unico e le proprietà organolettiche, rappresenta un simbolo dell’agricoltura campana e trova in Vitulazio uno dei suoi territori di elezione.
L’importanza dell’agricoltura per Vitulazio si riflette anche nella presenza di istituzioni dedicate alla formazione nel settore agroalimentare. L’Istituto Tecnico Agrario di Vitulazio offre indirizzi formativi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, con articolazioni che spaziano dalla produzione e trasformazione alla gestione dell’ambiente e del territorio, fino alla viticoltura ed enologia. Questa offerta educativa testimonia l’impegno della comunità nel tramandare e innovare le competenze legate al mondo rurale.
Un paese rurale pieno di musica e colori
La ruralità di Vitulazio non è solo un retaggio del passato, ma una realtà viva che permea la vita quotidiana e le tradizioni locali. Le festività religiose, come quella dedicata a Santa Maria dell’Agnena, patrona del paese, sono momenti in cui la comunità si ritrova, celebrando la propria identità e il legame con la terra.
Durante queste occasioni, le strade si animano di processioni, musica e colori, riflettendo l’anima agricola e comunitaria del paese.
La globalizzazione di un piccolo borgo campano
In un’epoca in cui la globalizzazione tende a uniformare le identità locali, Vitulazio rappresenta un esempio di come la ruralità possa essere un valore da preservare e valorizzare. Pur non vantando un prodotto simbolo di fama mondiale come la tequila, la cittadina campana offre un modello di sviluppo sostenibile, in cui l’agricoltura non è solo attività economica, ma anche elemento fondante della cultura e della coesione sociale.
Vitulazio e Tequila condividono la caratteristica di essere piccoli centri agricoli con una produzione tipica che ne definisce l’identità. Se la cittadina messicana ha costruito la sua fama attorno all’agave, Vitulazio continua a coltivare con orgoglio la sua terra, mantenendo viva una ruralità che è al contempo tradizione e prospettiva per il futuro.