Home » Le SFOGLIATELLE più buone della Campania, le mangi solo qui | Segna questi posti e della dieta resterà solo un ricordo

Le SFOGLIATELLE più buone della Campania, le mangi solo qui | Segna questi posti e della dieta resterà solo un ricordo

Sfogliatella
Sfogliatella- Foto di Davide M da Pixabay-SalernoSera.it

Se c’è un dolce che riesce a raccontare l’anima di Napoli in un solo morso, quello è senza dubbio la sfogliatella.

È uno di quei sapori che ti restano impressi, non solo per la sua bontà, ma per la storia e l’artigianalità che racchiude. Che sia “riccia”, con la sua croccantezza fatta di mille strati friabili, o “frolla”, più morbida e burrosa, la sfogliatella è una vera icona della pasticceria partenopea.

Ma dove gustare le migliori sfogliatelle a Napoli? Gambero Rosso ha stilato una classifica dei migliori indirizzi in città, e noi ti accompagniamo in questo viaggio goloso tra le eccellenze napoletane.

Partiamo da Vincenzo Bellavia, una vera istituzione nel panorama dolciario. Fondata nel 1925, questa pasticceria unisce la raffinatezza delle tecniche siciliane con la generosità napoletana. Le sue sfogliatelle, ricce o frolle, sono semplicemente perfette: fragranti, ben farcite e bilanciate nei sapori.

Poi c’è il Capriccio, un piccolo laboratorio in via San Giovanni a Carbonara che, senza troppo clamore, sforna una delle migliori sfogliatelle della città. Qui si respira l’aria di una volta: materie prime di qualità, lavorazione artigianale e un sapore autentico, quello che ti fa sentire a casa.

Spaccanapoli: ecco dove gustare una sfogliatella doc

Non può mancare Scaturchio, in pieno centro storico, a Spaccanapoli. Celebre per il suo “Ministeriale”, propone anche sfogliatelle da manuale. Croccanti, ben cotte, con un ripieno delicato e profumato: una tappa obbligata per chi ama i grandi classici. Per chi cerca invece un tocco di modernità senza rinunciare alla tradizione, Di Costanzo è il nome giusto. Le sue sfogliatelle sono curate nei minimi dettagli, dall’impasto alla cottura, fino alla farcitura. Ogni dolce è il risultato di tecnica, studio e tanta passione.

Una menzione speciale va anche a Mignone, pasticceria a gestione familiare che propone sfogliatelle fatte con amore e maestria. Il ripieno, profumato agli agrumi, è avvolto in una sfoglia che si scioglie in bocca: una delizia autentica. Per chi ama la storia, Carraturo è un must: attiva dal 1837, questa pasticceria è uno dei nomi più antichi della città. Le sfogliatelle che sforna sono fedeli alla tradizione, fragranti e ricche di gusto, come si facevano una volta.

Sfogliatella
Sfogliatella napoletana – pexels – salernosera

Attanasio: la patria delle sfogliatelle appena uscite dal forno

Infine, non si può non citare Attanasio, a due passi dalla stazione centrale. Le sue sfogliatelle vengono servite calde, appena uscite dal forno. L’aroma che invade la strada è irresistibile, e il primo morso conferma le aspettative: un capolavoro croccante fuori, morbido e profumato dentro. Chiudiamo con Augustus, un altro nome storico della pasticceria napoletana. Oltre alla pastiera, qui trovi sfogliatelle curate e genuine, fatte con attenzione e rispetto per le ricette originali.

In fondo, girare Napoli alla ricerca della sfogliatella perfetta è un piccolo pellegrinaggio gastronomico che vale la pena fare. Ogni forno ha la sua ricetta, ogni pasticciere il suo tocco magico. Ma in tutti c’è un ingrediente in comune: l’amore per la tradizione. E questo, a Napoli, si sente al primo morso.