Home » Altro che Ibiza, 5 cose da fare a NAPOLI d’estate che ti faranno rivalutare pure la costiera amalfitana | Prendi nota

Altro che Ibiza, 5 cose da fare a NAPOLI d’estate che ti faranno rivalutare pure la costiera amalfitana | Prendi nota

Napoli
A Napoli ci sono infinite attività da svolgere d’estate – pexels – salernosera

Quando arriva l’estate, Napoli si accende di una luce tutta speciale. Le sue strade, i profumi, i panorami e quella tipica vitalità partenopea sembrano brillare ancora di più sotto il sole caldo del Sud. E se ti stai chiedendo cosa fare in questa città durante i mesi estivi, sappi che le possibilità sono tante e adatte a tutti i gusti.

Una delle prime cose da fare, appena arrivi a Napoli in estate, è cercare un punto panoramico e goderti lo spettacolo. Da Castel Sant’Elmo o dalla Certosa di San Martino, sulla collina del Vomero, lo sguardo si apre su tutta la città, sul Golfo, sulle isole e, naturalmente, sul Vesuvio.

Ma anche una semplice passeggiata sul lungomare Caracciolo, magari al tramonto, può regalare emozioni intense. Il mare che luccica, il profilo del Castel dell’Ovo e la gente che passeggia lentamente: Napoli si mostra in tutta la sua bellezza.

Quando le temperature si alzano, una pausa al fresco è più che gradita. E allora perché non scendere sotto terra? Napoli, infatti, ha un vero e proprio mondo nascosto: quello della Napoli Sotterranea.

Antichi cunicoli, acquedotti, cisterne e gallerie scavate nel tufo raccontano storie millenarie. È un’esperienza affascinante, che unisce mistero, storia e una piacevole sensazione di refrigerio.

Gite e visite culturali

Chi dice estate dice anche gite e visite culturali. E cosa c’è di meglio che esplorare luoghi unici come Pompei, Ercolano o il Parco Archeologico del Pausilypon? Durante l’estate, molti di questi siti offrono aperture serali o eventi speciali al calar del sole. Camminare tra le rovine antiche, con una luce dorata tutt’intorno e meno folla, è un’esperienza che resta nel cuore.

L’estate napoletana è anche sinonimo di cultura e divertimento. In giro per la città si organizzano festival musicali, spettacoli teatrali all’aperto e serate culturali in luoghi insoliti: chiostri, giardini storici, piazze. È l’occasione perfetta per ascoltare buona musica, magari jazz o classica, sotto le stelle e scoprire un lato artistico della città spesso poco conosciuto.

Posillipo
Tra le spiagge, quella di Posillipo è la più gettonata – pexels – salernosera

L’immancabile mare di Napoli

E poi, ovviamente, c’è il mare. Non si può vivere l’estate a Napoli senza concedersi un tuffo. Le spiagge di Posillipo, le scogliere di Marechiaro o le calette più nascoste regalano momenti di puro relax. Per chi ha voglia di spingersi un po’ oltre, la Costiera Amalfitana o le isole di Capri, Ischia e Procida sono raggiungibili facilmente e promettono scenari da cartolina.

In estate, Napoli è una città da assaporare lentamente, lasciandosi guidare dai colori, dai suoni, dai sapori e da quella straordinaria energia che solo lei sa regalare.