Hanno scoperto una piccola NORVEGIA in Campania | Ci vai in estate e scopri che si sta freschi tutto l’anno, che meraviglia

Una piccola Norvegia è stata scoperta in Campania, ci puoi andare in estate, ma il clima è perfetto tutto l’anno.
Buona parte delle bellezze che possiamo trovare in Campania, le si vedono in quel della Costiera Amalfitana, questo lembo di spiaggia, con il suo blu intenso, il verde dei monti, la sabbia e il bel tempo che sembra farla da padrone tutto l’anno. Dovrebbe essere la parte della costiera italiana più conosciuta in tutto il mondo, invece tra le sue sinuose forme si nascondono dei piccoli gioielli.
Qui vi è una zona che sembra portarci dritti dritti in Norvegia, nel cuore del Sud Italia. Nessun paesaggio innevato, fiordi ghiacciati, ma una bellezza che difficilmente si trova altrove.
Si tratta di un luogo dove il turismo di massa sembra non aver tolto nulla della sua bellezza; ben conservata la sua anima autentica, tra le leggende l’arte e la natura incontaminata.
L’aria qui è sempre leggera e frizzante, pur rimanendo un luogo di silenzio e bellezza. Dove ci troviamo? Te lo diremo tra poco.
Dove la natura incontra l’arte: un borgo che sorprende ad ogni passo
Chi passeggia per questo strano borgo resta colpito dalla sua capacità di unire in maniera perfetta l’uomo e il paesaggio. Le case si inseriscono in maniera natura nella roccia, come se non si potesse distinguere cosa sia nato prima e cosa dopo; strade piccole e silenziose, che si intrecciano in un vero e proprio labirinto, con le piante che donano ombra e fresco. Ma se c’è qualcosa che rende veramente unico questo luogo, quella è sicuramente l’arte che contraddistingue le case con i grandi murale realizzati da artisti italiani e internazionali. Un vero e proprio museo a cielo aperto.
Non mancano poi: chiesette rupestri, vecchi mulini, resti di antiche cartiere, e soprattutto sentieri panoramici che si aprono su scorci marini da togliere il fiato. Tra le zone che lasciano veramente senza parole vi è il Sentiero dell’Amore, una dolce passeggiata tra maioliche artistiche e panorami romantici, ovvero il Sentiero delle Agavi in Fiore, che resta il più amato dagli escursionisti. Ma se sei tra coloro che anche in vacanza non rinunciano all’adrenalina, allora quello che devi provare è la zipline, volo sospeso nel vuoto, agganciati a un cavo d’acciaio che attraversa uno dei paesaggi più iconici del Sud Italia.
Il segreto meglio custodito della Costiera Amalfitana
Il borgo di cui stiamo parlando è Furore, piccolo gioiello della Costiera Amalfitana, il punto di incontro tra cielo e mare. Lontano dal clamore di Amalfi e di Positano, è la meta perfetta per coloro che vogliono vivere l’anima più profonda della Costiera.
Simbolo di questo luogo è il Fiordo di Furore, una spaccatura profonda tra le rocce, modellata dal torrente Schiato, che scende impetuoso dai Monti Lattari. In grado di lasciare tutti senza fiato, qui è possibile godere di un buon refrigerio nelle torride giornate estive. Furore è un luogo che vive tra storia, cinema e poesia, qui vissero: Rossellini e Anna Magnani.