Bandiere blu 2025, la Campania è quarta: ad ottenerla ben 20 comuni in tutta la regione

Confermato il risultato dello scorso anno, ma va registrato il sorpasso da parte della Calabria. Andiamo a scoprire tutti i dettagli
Il mare della Campania è sempre tra i migliori in Italia. A testimoniarlo sono state le assegnazioni delle bandiere blu per l’estate 2025. Anche quest’anno il riconoscimento che viene assegnato per la pulizia delle acque, ha visto la nostra regione protagonista.
Stando a quanto riportato da fanpage.it sono ben 20 i comuni nostrani che possono vantare delle spiagge con bandiera blu. Un risultato importante in linea con quanto già avvenuto nell’anno solare 2024.
Un motivo di vanto ed orgoglio per un territorio che fa del turismo balneare il suo fiore all’occhiello. Dunque, il lavoro che stanno portando avanti le varie amministrazioni comunali sta sicuramente dando i propri frutti.
Non resta quindi che contestualizzare questo bel risultato in modo tale da capire quali aree hanno ottenuto la bandiera e qual è invece la situazione riguardante le altre regioni della penisola italiana.
Le località campane che hanno ricevuto l’onorificenza
Partendo dai posti che sono stati insigniti del noto riconoscimento non potevano mancare la Costiera Sorrentina e il Cilento, promossi sia per la qualità delle acque che per i servizi di qualità offerti. Tra le isole del Golfo c’è solo Capri (nello specifico Anacapri) mentre Ischia e Procida sono rimaste fuori.
Tra le uscenti c’è invece Capaccio Paestum e tra i nuovi ingressi si può invece annoverare Sapri. Spazio inoltre a Cellole, situata nella provincia di Caserta. Seppur sia piuttosto al di fuori dei circuiti turistici continua a difendersi bene confermando la prestigiosa bandiera.
La situazione nelle altre regioni italiane
A livello nazionale la Campania si attesta la quarto posto a pari merito con le Marche. La Calabria a quota 23 ha sorpassato la nostra regione e si è presa il terzo gradino del podio. Al secondo posto c’è la Puglia con ben 27 bandiere blu. Il primo posto al momento è una chimera ed è rappresentato dai 33 comuni della Liguria.
Un risultato superlativo se si considera la grandezza del territorio. C’è da dire che sono davvero tante le spiagge della regione del nord Italia che vengono prese d’assalto non solo dagli italiani bensì anche dai turisti stranieri. Tornando alle questioni di casa nostra, al momento va bene così, ma ciò non toglie che si possa fare anche meglio viste le perle disseminate in giro per la Campania.