Home » Milioni pronti a invadere i dintorni di Salerno, arriva la madre di tutte le FESTE | Treni pieni, bici introvabili e galline in fuga

Milioni pronti a invadere i dintorni di Salerno, arriva la madre di tutte le FESTE | Treni pieni, bici introvabili e galline in fuga

Festa di piazza
Festa di piazza- Foto di Peppe Occhipinti da Pexels-SalernoSera.it

Con l’avvicinarsi dell’estate aumentano le occasioni per fare festa all’aperto: ecco qual è l’appuntamento da non perdere in provincia di Salerno all’insegna del folklore e del buon cibo.

Nel cuore del Cilento si sta organizzando una tra le più attese celebrazioni popolari del sud Italia, una festa che tutti attendono con grande entusiasmo per programmare una visita in provincia di Salerno.

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 a Corleto Monforte andrà in scena l’ottava edizione della Festa del Caciocavallo, del Formaggio e della Transumanza, un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori.

Si tratta di una manifestazione promossa dal Comune e dalla Pro Loco che rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi totalmente nella cultura pastorale. I treni risultano già sovraffollati, le biciclette a noleggio sono introvabili e persino gli agriturismi dei dintorni registrano il tutto esaurito.

L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio agricolo e le radici contadine locali, con una proposta che spazia dal folklore alla gastronomia, passando per laboratori didattici, trekking e rievocazioni storiche.

Festa del Caciocavallo, del Formaggio e della Transumanza a Corleto Monforte: il programma

La manifestazione prenderà ufficialmente il via sabato 17 maggio alle 17.30 con un’esibizione della scuola di ballo locale, come riportato da SalernoToday. Alle 18.30 ci sarà il convegno Radici Future, un momento di riflessione sul valore del turismo rurale e della conservazione storica. In quell’occasione verranno presentate 33 pergamene del Trecento recentemente restaurate, testimonianze preziose della memoria scritta del territorio.

A partire dalle 20.00, gli stand gastronomici apriranno al pubblico. Ci sarà, dunque, la possibilità di degustare formaggi tipici, salumi artigianali e vini locali. La serata proseguirà con uno spettacolo musicale. Durante l’intera giornata le strade del borgo saranno invase da suoni, aromi e racconti, trasformandosi in un teatro a cielo aperto dedicato alla ruralità cilentana.

Festa della transumanza
Festa della transumanza- Foto di Zaneta Rimskyte da Pexels-SalernoSera.it

Rievocazione della transumanza in provincia di Salerno: quando e dove vederla

Domenica 18 maggio la festa entrerà nel vivo sin dalle prime luci dell’alba. Alle 9.00 è prevista la rievocazione della transumanza, con partenza dall’Azienda Agricola Marcello Greco. Mandrie, pastori e visitatori percorreranno insieme un tragitto che rievoca gli antichi spostamenti stagionali degli animali. Per le 12.30 è previsto l’arrivo in località Corcomona. Qui si terrà un laboratorio all’aperto sulla lavorazione del caciocavallo e una degustazione “in quota” tra pascoli e panorami mozzafiato.

Nel pomeriggio, il programma proseguirà con un itinerario di trekking. I partecipanti scopriranno le bellezze del museo naturalistico, del centro storico e delle tre chiese del borgo. Questa festa rappresenta un’occasione rara da non perdere per connettersi con la memoria rurale del Cilento.