Home » Ancora con la Panda? L’auto PIÙ RUBATA in Campania è un’altra | Chiudila in garage o vendila subito

Ancora con la Panda? L’auto PIÙ RUBATA in Campania è un’altra | Chiudila in garage o vendila subito

Fiat Panda
La Fiat Panda è tra le auto più rubate in Italia – pexels – salernosera

In Italia, quando si parla di furti d’auto, la Fiat Panda è da anni la protagonista indiscussa delle statistiche.

E anche nel 2023 la situazione non è cambiata: con oltre 12.500 vetture rubate in dodici mesi, quasi una ogni 40 minuti, la Panda si conferma l’auto più ambita dai ladri. Ma attenzione: la classifica non finisce qui.

Accanto a lei, infatti, troviamo altri modelli italiani altrettanto gettonati, come la Fiat 500 e la Fiat Punto, che seguono rispettivamente con circa 5.900 e 4.600 furti. Insomma, dire che “la Panda è sempre in top” è vero… ma è in buona compagnia.

Il fenomeno non colpisce in modo uniforme tutto il Paese: la Campania, e in particolare Napoli, si conferma la regione con il numero più alto di furti. Secondo i dati riportati anche da un recente servizio di Striscia la Notizia, la regione ha guadagnato una poco invidiabile “medaglia d’oro” in questa triste classifica, con oltre 26.000 auto rubate in un solo anno.

Seguono Lazio e Puglia, mentre regioni come il Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta e il Molise registrano numeri decisamente più contenuti.

Perché proprio le Fiat Panda, 500 e Punto?

Ma perché proprio Panda, 500 e Punto? Una parte della risposta sta nella diffusione capillare di questi modelli: sono auto compatte, versatili, spesso meno dotate di sistemi antifurto sofisticati, e molto richieste nel mercato dei ricambi. Ed è proprio questo il cuore del problema: molte di queste vetture rubate non vengono mai ritrovate perché vengono immediatamente smontate e rivendute a pezzi nel mercato nero. Oppure, nel peggiore dei casi, vengono “ripulite” e rimesse in circolazione con documenti falsi.

E non finisce qui: anche altri modelli risultano tra i più colpiti. La Lancia Ypsilon, la Fiat 500L e l’Alfa Romeo Giulietta completano le prime sei posizioni della classifica, seguite da modelli stranieri come la Smart Fortwo, la Citroën C3, la Volkswagen Golf e la Renault Clio. Alcune auto, come la Golf e la C3, sono particolarmente difficili da recuperare: meno del 40% viene restituito al legittimo proprietario, secondo i dati LoJack. Ciò conferma quanto questi veicoli siano appetibili per bande organizzate, spesso attive su scala internazionale.

Furto d'auto
Un ladro d’auto all’opera – salernosera

Alcune scelte possono fare la differenza

In questo contesto, la prevenzione diventa fondamentale. L’installazione di sistemi antifurto evoluti, l’uso di localizzatori GPS e la scelta di parcheggi custoditi possono davvero fare la differenza. Anche la sensibilizzazione dei cittadini e una maggiore attenzione da parte delle istituzioni possono contribuire a contrastare questo fenomeno.

In conclusione, è vero che la Fiat Panda rimane la regina indiscussa tra le auto più rubate in Italia, ma non è sola. Altri modelli, spesso italiani e compatti, finiscono nel mirino di una criminalità organizzata sempre più specializzata. Sapere come si muove il fenomeno, e come possiamo difenderci, è il primo passo per non finire (letteralmente) “a piedi”.