Home » Oggi è nota come la CAPO VERDE della Campania | Vietato perdersela in estate, è un tesoro scoperto da poco

Oggi è nota come la CAPO VERDE della Campania | Vietato perdersela in estate, è un tesoro scoperto da poco

Golfo di Napoli
Golfo di Napoli, il panorama da Vico Equense – salernosera

Se stai cercando un angolo d’Italia che unisca paesaggi da sogno, storia millenaria e sapori autentici, Vico Equense è una tappa imperdibile.

Affacciata sul Golfo di Napoli, questa cittadina è spesso considerata la porta della Penisola Sorrentina, ma ha tutte le carte in regola per essere molto più di un semplice punto di passaggio. È un vero scrigno di bellezze, dove ogni angolo racconta una storia e ogni sapore lascia il segno.

Passeggiando per il suo centro storico, ti accorgi subito che Vico Equense non è una località come le altre. Fondata secoli prima di Cristo, vanta origini antichissime: qui i Greci, poi i Romani e in seguito gli Angioini hanno lasciato le loro tracce.

Tra i simboli più iconici c’è la Chiesa della Santissima Annunziata, costruita nel Trecento su un promontorio che guarda il mare. Entrarci significa fare un salto nel tempo, tra architetture gotiche e decorazioni barocche, mentre fuori il panorama toglie letteralmente il fiato.

Poco distante, il Castello Giusso si erge fiero sulle scogliere. Oggi ospita eventi culturali e matrimoni, ma un tempo fu fortezza e dimora nobiliare. Da lì, lo sguardo spazia tra il Vesuvio e il mare blu intenso, in un contrasto che solo la Campania sa offrire.

Non solo storia

Ma Vico Equense non è solo storia. È anche natura allo stato puro. Una delle esperienze più belle da vivere è salire sul Monte Faito: una funivia panoramica ti porta in pochi minuti tra i boschi, a oltre mille metri di altezza. Da lì, puoi scegliere se rilassarti in mezzo alla natura o affrontare uno dei tanti sentieri escursionistici che regalano viste spettacolari.

E poi c’è il mare, ovviamente. Le sue spiagge sono un incanto, ma a rendere il tutto ancora più speciale è il Banco di Santa Croce, un fondale marino tra i più affascinanti del Mediterraneo, meta ideale per chi ama fare immersioni e scoprire la ricchezza della vita sottomarina.

Cibo tapas
Vico Equense è considerata la patria della buona tavola – salernosera

La patria della buona tavola

Vico Equense è anche una patria della buona tavola. Qui è nata la famosa “pizza a metro”, che viene servita su lunghi taglieri di legno e condivisa in allegria. E come dimenticare i formaggi? La tradizione casearia locale è rinomata, grazie all’utilizzo del latte delle vacche Agerolesi, che vivono allo stato brado sui monti vicini. Ogni prodotto racconta una storia di sapori, gesti antichi e passione.

A rendere tutto ancora più vivo ci sono le feste popolari, come quelle dedicate a San Ciro e San Giovanni, momenti in cui la città si anima tra processioni, musica e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.