Ma quale Margherita, la pizza PIÙ amata a Napoli è solo una | La gente stente a crederci, i fatti parlano chiaro

La pizza in Campania è una vera e propria istituzione, ma qual è la tipologia più amata? Tra impasti, pomodoro e mozzarella va in scena una vera sfida ed ecco le pizze vincitrici.
Napoli e la pizza: un binomio che attraversa i secoli e che ha trasformato una semplice pietanza popolare in un simbolo mondiale della gastronomia italiana, assoluta eccellenza Made in Italy.
Passeggiando per le vie del centro storico, il profumo inconfondibile dell’impasto appena sfornato guida residenti e turisti verso le pizzerie storiche della città e qui la scelta di una bella Margherita sembra scontata.
Eppure, tra i forni ardenti e i banconi di marmo, si sta assistendo a una piccola rivoluzione. C’è un tipo di pizza che sta riconquistando il cuore e il palato di napoletani e turisti.
Due facce della stessa tradizione che affonda le radici nel XVIII secolo, quando la pizza era un cibo umile, condito con aglio, olio e pomodoro. Ad oggi le cose sono cambiate, ma il gusto resta inconfondibile.
Pizza Margherita e Pizza Marinara: quali sono le differenze
La Pizza Margherita, condita con pomodoro, mozzarella, basilico e un filo d’olio extravergine, è la rappresentazione gastronomica dell’Italia. Ci sono il rosso del pomodoro, il bianco della mozzarella e il verde del basilico. La Marinara, invece, è una composizione più antica e semplice: pomodoro, aglio, origano e olio. In questa tipologia di pizza non è presente la mozzarella e proprio per questo viene considerata da molti puristi come la vera pizza delle origini.
La differenza sostanziale sta tutta lì: mentre la Margherita si presenta più morbida e cremosa grazie alla mozzarella, la Marinara punta su sapori intensi, decisi e un profumo inconfondibile di aglio e origano. Un altro dettaglio interessante è rappresentato dal fatto che la Marinara è spesso scelta anche dai bambini intolleranti al lattosio o da chi preferisce un’opzione più leggera.
Origini e tradizione della pizza a Napoli
La pizza Marinara nasce ufficialmente nel 1734, mentre la Margherita entra in scena solo nel 1889. Secondo la leggenda la Margherita è stata creata dal pizzaiolo Raffaele Esposito in onore della visita della regina a Napoli. La Marinara, invece, deve il suo nome ai marinai del Golfo, che la consumavano al ritorno dal mare per la sua semplicità e per gli ingredienti facilmente conservabili.
Si può, quindi, dire che, sebbene la Margherita continui a occupare i primi posti nelle preferenze dei napoletani, la Marinara sta vivendo una rinascita, grazie al suo gusto semplice e aderente alla tradizione pura dell’arte di fare la pizza a Napoli.