Home » Tra case colorate e formaggi pregiati nasce il BORGO DELLE GIOIE CAMPANE | Qui ci sono più Santi che abitanti

Tra case colorate e formaggi pregiati nasce il BORGO DELLE GIOIE CAMPANE | Qui ci sono più Santi che abitanti

Calitri
Uno scorcio di Calitri e le sue case color pastello – salernosera

Nel cuore dell’Irpinia, incastonato tra le dolci colline della provincia di Avellino, sorge Calitri affascinante borgo dalla sorprendente rinascita.

Conosciuto da pochi fino a tempi recenti, oggi questo borgo sta attirando viaggiatori da tutta Italia e dall’estero grazie al suo mix irresistibile di storia, natura e autenticità.

Visitarlo significa immergersi in un’atmosfera sospesa nel tempo. Il paese si presenta come un mosaico di case color pastello arrampicate sul fianco di una collina, con vicoli tortuosi, scorci panoramici mozzafiato e un centro storico che racconta secoli di vita contadina, terremoti e rinascite.

Il cuore antico di Calitri, noto come “il borgo vecchio”, è stato in parte abbandonato dopo il devastante sisma del 1980, ma oggi sta lentamente rifiorendo grazie a progetti di recupero e a un crescente interesse da parte di artisti e creativi.

Tra le attrazioni principali spicca il Castello, che domina l’intero paese e offre una vista spettacolare sulla valle dell’Ofanto. I visitatori possono esplorare le rovine e lasciarsi guidare dalla storia millenaria del territorio, che risale all’epoca romana e medievale. Da non perdere anche la Chiesa Madre di San Canio, con il suo campanile che svetta sul panorama, e le caratteristiche grotte tufacee, scavate nella roccia e usate nei secoli passati come cantine o rifugi.

Vivacità culturale e accoglienza i punti di forza

Uno degli aspetti più sorprendenti di Calitri è la vivacità culturale che si respira in paese, specialmente in estate. Ogni anno, ad agosto, il “Sponz Fest”, ideato e diretto dal cantautore Vinicio Capossela, anima il borgo con concerti, performance teatrali e installazioni artistiche. Il festival ha contribuito in modo decisivo alla notorietà di Calitri, rendendolo un punto di riferimento per un turismo alternativo, consapevole e appassionato.

L’accoglienza è uno dei punti di forza del paese. Gli alloggi sono spesso piccoli B&B a conduzione familiare, agriturismi immersi nel verde e case vacanze affacciate su panorami spettacolari. I turisti vengono attratti non solo dalla bellezza del luogo, ma anche dalla genuinità dei rapporti umani: a Calitri l’ospite è ancora visto come un amico.

Irpinia
L’Irpinia è piena di borghi magici e pittoreschi – salernosera

Il meglio della cucina contadina campana

Dal punto di vista gastronomico, l’Irpinia offre il meglio della cucina contadina campana. A Calitri si possono gustare piatti tipici come le lagane e ceci, i cavatelli con sugo di carne, e dolci come il torrone irpino. I prodotti locali, come l’olio extravergine e i salumi, sono spesso biologici e di altissima qualità.

In un’epoca in cui molti borghi italiani lottano contro lo spopolamento, Calitri rappresenta un esempio virtuoso di come la valorizzazione del patrimonio culturale, unita a eventi innovativi e al calore della comunità, possa trasformare una destinazione dimenticata in un gioiello del turismo lento.