Home » Canone Rai, ora gli dici ADDIO per sempre | Con questa semplice mossa continui a guardare Affari Tuoi senza pagare

Canone Rai, ora gli dici ADDIO per sempre | Con questa semplice mossa continui a guardare Affari Tuoi senza pagare

Televisione
Ecco chi non deve pagare il Canone Rai – Salernosera

Oggi sempre più persone scelgono di guardare la televisione in streaming, utilizzando smartphone, tablet o computer.

È una modalità comoda e flessibile, che permette di accedere ai contenuti in qualsiasi momento e da qualunque luogo. Ma in molti si pongono una domanda molto pratica: se guardo la TV solo via Internet, devo comunque pagare il Canone RAI?

La risposta, in realtà, è più semplice di quanto si pensi. No, non sei tenuto a pagare il canone RAI se guardi la TV esclusivamente in streaming su dispositivi che non hanno un sintonizzatore TV. In altre parole, se non possiedi un televisore o un apparecchio in grado di ricevere il segnale radiotelevisivo terrestre o satellitare, non sei soggetto all’obbligo di pagamento.

Questa regola si basa sulla normativa vigente, che prevede il pagamento del canone solo da parte di chi detiene un apparecchioatto o adattabile” alla ricezione del segnale televisivo. Questo significa che un normale smartphone, tablet o computer, se utilizzato solo per vedere programmi via Internet e non dotato di sintonizzatore, non rientra tra gli apparecchi per cui si deve pagare.

Facciamo qualche esempio pratico per chiarire meglio. Se guardi i programmi della RAI o di altre emittenti attraverso le rispettive app ufficiali, YouTube o i siti web, usando il tuo cellulare o il tuo laptop, non sei obbligato a versare il canone. Lo stesso vale se utilizzi un tablet senza antenna TV o decoder integrato. Tuttavia, se anche solo in casa hai un televisore, anche se non lo usi o lo usi poco, oppure un decoder o una smart TV con sintonizzatore integrato, allora il canone va comunque pagato.

Bisogna dichiarare all’Agenzia delle Entrate

Ma attenzione. Anche se non possiedi nessuno di questi dispositivi, per non pagare il canone devi presentare una dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. Si tratta della cosiddetta “dichiarazione sostitutiva di non detenzione”. Serve proprio ad attestare che in casa non hai alcun apparecchio soggetto all’obbligo.

I tempi per presentare questa dichiarazione sono precisi: per non pagare il canone dell’intero anno, bisogna inviarla tra il 1° luglio dell’anno precedente e il 31 gennaio dell’anno in corso. Se invece la invii tra il 1° febbraio e il 30 giugno, l’esenzione sarà valida solo per il secondo semestre.

Agenzia delle Entrate
La dichiarazione va inviata all’Agenzia delle Entrate – pexels – salernosera

Una dichiarazione da rinnovare

Questa dichiarazione va rinnovata ogni anno se la tua situazione resta invariata. Altrimenti tornerai a pagare il canone in automatico, visto che ormai l’addebito avviene direttamente nella bolletta elettrica.

In conclusione, se utilizzi solo Internet per guardare la TV e non hai apparecchi tradizionali con sintonizzatore, puoi evitare di pagare il canone RAI, ma ricorda che devi fare tutto secondo le regole. Con un po’ di attenzione e informazione, puoi risparmiare senza incorrere in sanzioni.