Home » Oggi è chiamato il PAESE DEGLI EREMITI ed è poco distante da Caserta | Posto perfetto per chi odia il caos

Oggi è chiamato il PAESE DEGLI EREMITI ed è poco distante da Caserta | Posto perfetto per chi odia il caos

Eremo di San Vitaliano
Eremo di San Vitaliano – salernosera

Nel cuore dei Monti Tifatini sorge un luogo capace di lasciare il segno: l’Eremo di San Vitaliano.

Siamo a Casola di Caserta, una frazione collinare che conserva ancora intatto il fascino dei piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato.

Chi arriva fin qui lo fa spesso per caso, o magari attratto dal desiderio di scoprire qualcosa di autentico, lontano dai circuiti turistici più battuti. E quello che trova, quasi sempre, va oltre le aspettative: un piccolo eremo immerso nel verde, custode di una storia millenaria e di un’atmosfera che sa di silenzio, spiritualità e raccoglimento.

La tradizione vuole che sia stato proprio San Vitaliano, vescovo di Capua nell’VIII secolo, a scegliere questo angolo appartato – chiamato allora Miliarum – per ritirarsi in preghiera e meditazione. Qui avrebbe compiuto anche alcuni miracoli, che contribuirono a rendere il luogo sacro e a farne una meta di pellegrinaggio. Le prime tracce documentate dell’eremo risalgono al 1113, ma la sua origine potrebbe essere ben più antica.

Passeggiare tra le sue mura è come fare un viaggio nel tempo. Nonostante i secoli e le inevitabili modifiche, l’ultimo restauro, completato nel 2001, ha cercato di restituire all’edificio l’aspetto semplice e lineare dell’architettura medievale. La copertura a capriata e la pietra viva conferiscono al luogo un senso di autenticità raro. Qui, tra i suoni della natura e la luce che filtra dalle aperture, si respira ancora la pace dei tempi passati.

L’eremo, non solo memoria

Ma l’eremo non è solo memoria. Oggi è anche un centro vivo, aperto alla comunità. Ospita eventi religiosi e culturali come la Settimana Biblica Nazionale, incontri di Lectio Divina e perfino iniziative artistiche.

Chi vi partecipa non cerca solo un momento di fede, ma anche un’occasione per rallentare, riflettere, riscoprire una dimensione più umana della vita.

Casola di Caserta
Casola di Caserta – salernosera

Casola accoglie i visitatori

A pochi passi dall’eremo, il piccolo centro di Casola accoglie i visitatori con la sua semplicità. Il nome, che deriva dal latino “Casula”, cioè piccola casa, dice già molto di sé. Con le sue viuzze, la chiesa di San Marco Evangelista – consacrata nel lontano 1220 – e un maestoso tiglio plurisecolare considerato albero monumentale, Casola è il classico esempio di borgo campano in cui la storia si intreccia con la quotidianità.

In un mondo che corre veloce, luoghi come questo invitano a rallentare. A fermarsi. A guardare oltre la superficie. L’Eremo di San Vitaliano e Casola di Caserta non sono solo una destinazione: sono un’esperienza. Un incontro tra fede, natura e bellezza nascosta, che sa toccare il cuore anche di chi non se l’aspettava.